"Qui dove la rabbia sociale è reale": Pozzallo e Lampedusa, tra virus e accoglienza I sindaci Ammatuna e Martello ci raccontano come l'epidemia e i migranti rischiano di incrinare la tenuta sociale delle loro piccole comunità. "I cittadini sono nervosi ma Roma ha un'idea diversa su quello che accade qui" 13 APR 2020
Il 14 aprile entra in vigore il nuovo Dpcm. Ecco cosa prevede Sino al 3 maggio varranno le ulteriori misure di contrasto al coronavirus adottate da Giuseppe Conte. Cosa è consentito e cosa non è consentito fare Rocco Todero 13 APR 2020
Sono i tempi in cui sembra che se non vai in libreria la tua anima muore Dialogo tra un italiano e un lombardo sulla necessità, vera o presunta, di acquistare un libro in un negozio invece che online Antonio Gurrado 13 APR 2020
Il tweet di Trump contro il dottor Fauci Il presidente ha retwittato una sostenitrice che chiedeva di licenziare l'esperto di pandemie che è diventato il volto americano nella lotta contro il coronavirus 13 APR 2020
Come si batte un male La malaria di ieri, il virus di oggi. Viaggio nell’Italia di 150 anni fa, preda del morbo portato dalle zanzare. Era un paese diverso, molto più povero e meno istruito di oggi, ma seppe rialzarsi grazie alla modernizzazione e alla ricerca. Qualche idea per il presente Antonio Pascale 13 APR 2020
“Un banco di prova per la nostra umanità”. Il discorso di Frank-Walter Steinmeier Il presidente tedesco spiega che la rinascita dopo il coronavirus dipenderà dalla capacità di dare il meglio gli uni con gli altri. L’obbligo alla solidarietà, anche in Europa Frank-Walter Steinmeier 13 APR 2020
Il corpo e i suoi flagelli Il virus ci scopre legati alla rupe come il Prometeo di Eschilo oppure bloccati su un piedistallo come in Beckett Nicola Fano 13 APR 2020
Il Covid non porterà al socialismo L’aumento del debito pubblico è dettato dall’emergenza, scrive l'Economist (4/4) 13 APR 2020
La rivoluzione dei prof “DAD” Nell’emergenza del coronavirus il ceto medio riflessivo ha accettato la sfida digitale. E ha salvato la scuola 13 APR 2020
Combattere la barbarie insidiosa che porta a pensare che i più vecchi non andrebbero difesi Un collettivo di intellettuali e di scienziati, fra i quali Pascal Bruckner, Roger-Pol Droit e Claudine Tiercelin, sottolinea che tutte le vite devono essere salvati, scrive il Monde (25/3) 13 APR 2020