Non illudetevi il vaccino contro il coronavirus non arriverà a settembre (purtroppo) Non è solo un problema di tempi della sperimentazione. Dagli impianti “personalizzati” agli investimenti economici, non bastano gli annunci per accelerare il processo di produzione Enrico Bucci 03 MAG 2020
Puntare sui privati Il governo sostenga con tutte le sue forze gli strumenti privatistici per aiutare chi è in difficoltà. Tre idee Carmelo Barbieri* 03 MAG 2020
L’armata Brancaleone che sfida l’avvocato Conte Essere contro il potere quando si coccola la mugugnante bestiolina della folla è una commedia di ruoli e di posizionamento. E l’appello degli intellettuali contro gli agguati al governo risulta solo un po’ comico 03 MAG 2020
Architettura da pandemia Con strade e piazze ancora deserte, anche chi lavora sugli spazi e i luoghi della vita sociale deve pensare a una “ricostruzione”. Perché sarà un modo di vivere diverso Manuel Orazi 03 MAG 2020
il foglio sportivo Idee per la “rivoluzione dolce” che dovrà cambiare e salvare lo sport Investimenti strutturali, trasformazione delle città, attenzione alla salute. Il segretario generale della Fidal, Fabio Pagliara: “Ho avuto il Covid, bisogna ricominciare. Così” Fabio Pagliara 03 MAG 2020
Dopo l'emergenza l'abbraccio dell'arte La Quadriennale di Roma conferma l'apertura della 17esima edizione per il prossimo ottobre. Croppi: “Un bellissimo segnale e il contributo più concreto che possiamo dare alla ripresa” Giuseppe Fantasia 03 MAG 2020
Basta teatri, per assistere alla lirica andremo al drive-in? Fa discutere l'iniziativa dell'English National Opera che, a settembre, proporrà una serie di opere in un parco a nord di Londra. Ma dal distanziamento di orchestra e coro al rapporto pubblico-palcoscenico i dubbi sono molti Mario Leone 03 MAG 2020
Leolandia, Gardaland e gli altri: bambini, non si gioca più Il settore dei parchi muove più di due miliardi e mezzo tra guadagni e indotto, e occupa 25 mila persone. "Ma quest'anno per noi il 2020 non ci sarà" Luciana Grosso 03 MAG 2020
Quale sarà il futuro della politica post pandemia L’emergenza dimostra la necessità di rifondare la cultura dei ceti politici Alfonso Berardinelli 03 MAG 2020
Perché non c’è ripresa senza la drastica semplificazione degli appalti “La ripresa economica post Covid-19 passa per una drastica cura dimagrante dello Stato, delle sue funzioni e dei suoi tempi. O semplifichiamo o moriamo”. Parla Gianluca Maria Esposito, docente di Diritto amministrativo alla Sapienza Ermes Antonucci 03 MAG 2020