L'intervista "Il cristianesimo attraversa una crisi che ne minaccia il futuro". Parla Jean-Jacques Wunenburger Fra i massimi studiosi dell'immaginazione religiosa e dei simboli, il filosofo francese analizza il grande mercato del sacro 28 NOV 2020
contro mastro ciliegia Des hommes et des dieux, il testamento Le parole del Padre Christian de Chergé, dopo aver condiviso con i fratelli un estremo bicchiere di vino prima del martirio, nel finale di Uomini di Dio , che narra la vicenda dei sette monaci trappisti uccisi a Tibhirine nel 1996 da terroristi del Gia e beatificati nel 2018 31 OTT 2020
Preghiera Lo spettacolo della morte che eccitava la vita “In virtù del contrasto, la gioia di vivere era più forte. I piaceri risultavano più intensi” scrive Buñuel nel suo ultimo libro. Purtroppo il meccanismo si è inceppato: appunti per un nuovo Medioevo 28 OTT 2020
Preghiera Riconquistare il Cristianesimo in ogni istante. L'insegnamento di Max Picard Nel suo "Mondo distrutto e mondo indistruttibile" (Marietti 1820), il pensatore tedesco pone una questione che settant'anni fa poteva sembrare visionaria, ma che oggi è cronaca 16 OTT 2020
Si fa presto a dire che bisogna ripensare il fatto religioso La maggior parte dei valori democratici legati alla cristianità è stata laicizzata all’epoca dei Lumi. Il cristianesimo è in crisi mentre i suoi stessi valori trionfano Jean-Claude Guillebaud 09 AGO 2020
Le osservazioni di Flavio Cuniberto hanno valore statistico In questo nuovo “Viaggio in Italia" il filosofo di Perugia percorre un paese in cui si spegne sempre più il cristianesimo 15 LUG 2020
Il dolore del Papa per Santa Sofia rischia di riaccendere lo scontro con Erdogan Il presidente turco nel 2015 definì Francesco "uomo che distorce la storia". Bergoglio aveva parlato del genocidio armeno. Ora, all'Angelus, critica la trasformazione dell'antica basilica in museo 12 LUG 2020
Gesù Cristo, “simbolo della supremazia bianca” Altro che Montanelli, ora gli iconoclasti hanno messo nel mirino il figlio di Dio 24 GIU 2020
I figli viziati della storia “Siamo svenevoli come tante suore e non più abituati al pericolo”. Parla la filosofa francese Chantal Delsol 22 GIU 2020
Tocqueville in Cina “Senza cristianesimo, la democrazia al tempo del virus e dei social muore nel distanziamento. Ecco come diventeremo cinesi”. Parla Joshua Mitchell 11 MAG 2020