Le radici orientali del cristianesimo Nonostante la persecuzione, il cristianesimo siriaco ha ancora molto da dire all’Europa distratta 15 NOV 2018
Tommaso Campanella, il mascheratore del cristianesimo Il libro di Saverio Ricci analizza e facilita la comprensione di un periodo storico particolare, il percorso umano e intellettuale di una figura rilevante, frate domenicano, filosofo, teologo e poeta. Alto il confronto con Machiavelli su religione, complotto e cospirazione Davide D'Alessandro 12 NOV 2018
Cattolici liberali, battete un colpo In Italia e in Europa è sempre esistito, e ha contato molto, un cristianesimo conservatore ma aperto ai valori della democrazia. Ora la nuova casa dei cristiani europei sembra essere quella di Bannon e Salvini. Come mai? 22 SET 2018
Quando finì la chiesa in Irlanda Secondo il Times trentanove anni fa quando Papa Giovanni Paolo II arrivò sull’isola si consumò il divorzio 27 AGO 2018
“La cultura conta e l’occidente riscopra la Bibbia per capire la natura umana” Il Wall Street Journal a colloquio con Jordan Peterson, lo psicologo canadese e guru conservatore che surclassa i liberal sul loro stesso terreno 20 AGO 2018
La pericolosità del politeismo L'induismo a differenza della religione coranica non si espande in Europa fisicamente, ma spiritualmente, sottilmente, alimentando un sincretismo gesuitico e yoga che insegna “Dio come puro vuoto" 02 AGO 2018
La terza via del cristianesimo Le radici cristiane dell’Europa sono piantate in oriente, nel mondo siriaco. Una realtà misteriosa da riscoprire. Intervista a Sebastian Brock, “le Pape du Siryaque” Matteo Poiani 29 LUG 2018
In Versilia la nuova frontiera dell'amore cristiano è un bacio gay L'artista Emanuele Giannelli non solo ha detto che ogni bacio è un gesto d’amore ma anche che intendeva riprodurre nell'opera “l’emozione primaria dell’essere umano, che scaturisce tutta una serie di reazioni chimiche” Antonio Gurrado 24 LUG 2018
Sepolcri imbiancati Conrad li vedeva in Belgio. Dove le chiese chiudono e solo sette preti sono stati ordinati nell’ultimo anno. Una secolarizzazione irresistibile 23 LUG 2018
C’è un nuovo bisogno di religione per rafforzare la nostra cultura liberale Un plauso a Bruno Forte. La necessità di tenere presente l’atteggiamento dei classici del liberalismo verso il cristianesimo. Si pensi a Tocqueville Giuseppe Bedeschi 22 LUG 2018