I nuovi giacobini La Francia dei campanili in preda alla “cattofobia”. E dire che aveva lanciato il millennio della cristianità medievale. L’islam prolifera 12 DIC 2016
“La chiesa è libera solo in un mondo in cui ci sono ancora i confini”. Parla lo scrittore Martin Mosebach "Il pericolo maggiore è una religione civile che nello spazio pubblico dichiarerà il relativismo un dovere civico". Tra la visione liberale del mondo e quella identitaria, meglio questo modello, spiega l'intellettuale tedesco 03 DIC 2016
Il Papa: “Dolore per la scomparsa di Fidel Castro” Telegramma di cortesia istituzionale di Francesco al presidente Raul. Il Pontefice prega per “l’amata nazione” cubana. 26 NOV 2016
"Il Papa sta secolarizzando la chiesa". Intervista a Marcello Pera "Francesco si offenderebbe se si parlasse di continuità. Siamo davanti a una svolta epocale" 23 NOV 2016
“L’Europa si salverà solo riaffermando la sua morale cristiana” Parla al Foglio il vescovo anglicano Michel Nazir-Ali. “La laicità non può dare alcun significato alla vita umana” 16 NOV 2016
In Francia la cristianofobia cresce nell’ombra Più 40 per cento di atti contro luoghi di culto, persone e simboli cristiani. Chiese vandalizzate, sagrestie incendiate, preti aggrediti. E il governo sta zitto. Mauro Zanon 09 NOV 2016
A caccia di Dio L’uomo contemporaneo può riconoscere il Mistero dai segni visibili. Il bisogno di nuovi profeti. La società in cui viviamo non è peggiore rispetto a un tempo. E’ cambiata la cultura, divenuta mortificante e opprimente 07 NOV 2016
Cara Lucetta, della salvezza eterna i cattolici si preoccupano eccome Non so come la risolvano gli intellettuali, ma alle persone che frequento io, tante, la morte rappresenta ancora un problema, il problema, per l’esattezza. Come possiamo non fare i conti con questo? Replica non teologica all'articolo di Scaraffia, secondo lcui oggi "il problema della salvezza non assilla più nessuno”. Costanza Miriano 04 NOV 2016
Chiesa sottomessa allo spirito del tempo Una nuova raccolta di saggi curata da Shah e Hertzke. Il Public Discourse spiega come la modernità abbia un grande debito, forse persino più grande che con l’illuminismo, nei confronti del cristianesimo. Redazione 30 OTT 2016
Contro la Chiesa moderna Non c’è nessuna continuità tra le idee di Giovanni Paolo II e la confusione attuale. In tanti pastori, oggi regna la diplomazia politicante anziché la pastorale evangelica. Chi vive secondo la logica della verità, del Padre e delle differenze, è criticato, ridicolizzato, minacciato. Stanislaw Grygiel 25 OTT 2016