Tutti i bazooka anti Covid Per fronteggiare la recessione post pandemia gli stati stanno spendendo 3 mila miliardi tra misure fiscali e garanzie pubbliche. Uno studio dell'Osservatorio sui conti pubblici dell'Università Cattolica Luca Roberto 28 MAG 2020
Gli economisti alla prova della fase anti gnagnera. Che fare? Il debito non è più tabù, lo stato che avanza non è più un dramma, ma i vecchi problemi non sono spariti. Girotondo 01 MAG 2020
Contro gli economisti della gnagnera Il debito non è più tabù, lo stato che avanza non è più un dramma e gli economisti cresciuti nel 2011 hanno un guaio: riconvertire la produzione e fare i conti con una rivoluzione culturale in cui le mani invisibili diventano due. Meno task, più force 30 APR 2020
Il macigno del debito “Grande aiuto dalla Bce, ma serve altro. Tra Mes ed eurobond c’è una via di mezzo”, parla Cottarelli Maria C. Cipolla 10 APR 2020
La salute del debito Grandezza, durata, spesa per interessi e ruolo della Bce. Lo stato del debito pubblico italiano all’inizio della crisi 09 APR 2020
Debito e fiducia. Il difficile rapporto tra la “cicala” italiana e le “formica” tedesca Gli eurobond senza condizioni sono uno strumento di gran lunga inferiore al Mes. E comunque non è pensabile di mantenere il paese al sicuro da una crisi finanziaria senza agire sulla crescita Alberto Bisin, Michele Boldrin, Sandro Brusco, Gian Luca Clementi, Andrea Moro e Giulio Zanella 02 APR 2020
Consigli al governo per tradurre nei fatti la linea Draghi Bisogna adottare subito tutti gli strumenti di sostegno del reddito dei cittadini e della liquidità delle imprese che l'ex governatore della Bce indica. Ma senza dimenticare che, passata l'emergenza, l'economia dovrà tornare a crescere Sandro Brusco 27 MAR 2020
Kurz l’untore biondo Il cancelliere austriaco non vuole la mutualizzazione generalizzata dei debiti, perché con gli europei non condivide nessun rischio. Peccato non sia stato così puntiglioso quando si è trattato di assumere misure anti contagio 27 MAR 2020
Le tre strade da seguire per mitigare la crisi del coronavirus L'emergenza non durerà all'infinito ma bisogna scegliere tra alcune contromisure per reagire al problema più grande di tutti, quello dello choc di offerta Luigi Guiso e Daniele Terlizzese 20 MAR 2020
L’economia fantasma ai tempi del coronavirus Il nord è come se fosse “morto” perché ha smesso di produrre. Impatto su pil e conti pubblici Mariarosaria Marchesano 26 FEB 2020