L'analisi I non trascurabili problemi della proposta Abi di mettere un tetto al debito pubblico Il presidente dell'Associazione bancaria italiana Patuelli vuole un limite all'aumento del debito pubblico in valore assoluto. Un'idea stravagante, che solleva qualche dubbio e che se applicata potrebbe avere effetti non rosei per l'andamento della nostra economia. Qualche spunto Mario Seminerio 28 MAG 2024
L'analisi Aiuto, il debito ci soffoca! Il debito pubblico italiano crescerà ancora, a dispetto delle promesse del governo. Le proposte di Palazzo Sella, sede del ministero dell'Economia, per governarlo e soprattutto per diminuirlo Stefano Cingolani 18 MAG 2024
Il primato Rischio Italia. Nel 2028 il debito pubblico sarà il più alto d’Europa In quattro anni il debito/pil salirà al 143,7%, superando quello della Grecia che scenderà al 140,1% (dal 161,9%). Per Scope Ratings serve un aggiustamento da 135 miliardi (pari al Superbonus) 18 MAG 2024
i dati La politica in mutande sui salari L'occupazione va bene, ma l'ottimismo sul lavoro non basta. L’Istat mette nel dito nella piaga, ricorda che solo con la produttività si possono migliorare le retribuzioni e recuperare il gap con gli altri paesi europei 16 MAG 2024
soundcheck Previsioni di bilancio in linea con le nuove regole Ue. Con qualche incognita Per adesso il governo sui conti pubblici si tiene cauto. Ma i prossimi anni a preoccupare le opposizioni dovrebbe essere più il ministero dell'Economia che Bruxelles Lorenzo Borga 29 APR 2024
Tutto ciò che non torna nei conti fatti dal governo sul nuovo Def Il Superbonus gonfia il debito pubblico: una voragine senza precedenti nella storia della Repubblica. I Bonus edilizi sfiorano Quota 220 (miliardi) e ipotecano la politica economica del governo 10 APR 2024
Rapporti alla mano/7 Tanti problemi e pochi investimenti: ecco come sta la nostra sanità Lunghe attese, carenze di personale, divari nelle prestazioni con "migrazioni" da sud a nord. Perché il Servizio sanitario nazionale, a quasi cinquant’anni dalla sua istituzione, ha bisogno di un check-up Sabino Cassese 04 APR 2024
conti pubblici Il paradosso del Def retrospettivo Nel documento di economia e finanza di "programmazione" ce ne sarà poca: non serve a dirci cosa succederà in futuro, bensì cos’è accaduto l'anno scorso col Superbonus. L'impatto dei crediti fiscali sul debito è il problema di Giorgetti 03 APR 2024
L'analisi Non c’è un pasto gratis: la morale di dieci anni di politica a debito Quando Matteo Renzi giurò come premier il debito pubblico superava di poco i 2100 miliardi di euro. Dieci anni dopo ha raggiunto quasi i 2900 miliardi. Com'è possibile? Carlo Stagnaro 02 APR 2024
titoli di stato Btp da esportazione: la spinta degli stranieri è utile a ridurre il costo del debito Non è vero, come dice la premier Meloni, che con le emissioni di titoli di stato il debito finisce in mani italiane. Ma tralasciando le tesi autarchiche, i non residenti possono innescare un circolo virtuoso Mario Seminerio 21 MAR 2024