Storia della insensata reazione del governo al collasso delle regioni I bilanci incostituzionali delle regioni (non solo Piemonte) e il clamoroso ritorno alla logica del deficit spending Nicola Rossi 06 SET 2015
Sulla crisi Blanchard (Fmi) si toglie qualche sassolino dalle scarpe Il capo economista al Fondo monetario internazionale lascia la poltrona dopo sette anni. E in un'intervista parla della crisi economica europea. Stefano Cingolani 02 SET 2015
Il governo la chiama “flessibilità”, ma è stantìa crescita a debito In termini di tassi di crescita tendenziali (e cioè, trimestre sul corrispondente trimestre dell’anno precedente), il prodotto interno lordo italiano è cresciuto nel secondo trimestre 2015 dello 0,5 per cento a fronte dell’1,2 per cento dell’intera Eurozona. Nicola Rossi 22 AGO 2015
A Merkelandia non c'è posto per i nani del debito La tragedia di Tsipras e una sceneggiatura tutta tedesca che inizia quindici anni fa, con i freddi numeri della cancelliera. Chi resta indietro, è fuori. Matematico. Ecco perché i neo-tsipranti italiani dovrebbero tenerlo a mente. Mario Sechi 15 LUG 2015
Un sano e robusto debito europeo Inutile girarci attorno: non c’è euro senza condivisione all’americana. Idee per non rimandare all’infinito lo scambio tra rigore e condivisione. Alessandro Corneli 10 GIU 2015
Chi ha paura del debito pubblico Intervistato dal Corriere della Sera, il premier greco Alexis Tsipras ieri non ha trovato di meglio da fare che rispondere a una domanda sul debito pubblico ellenico frapponendo tra sé e l’intervistatore il debito pubblico altrui. Marco Valerio Lo Prete 10 GIU 2015
Perché il debito non fa più paura Ridurre il fardello significa crescere e falciare la spesa. Spunti da una conversazione con Padoan, Gutgeld e Amato. Edoardo Narduzzi 24 MAG 2015
Un debito italiano da record aizza le contraddizioni nella Bce Il debito pubblico italiano, a marzo, ha segnato il record storico in valore assoluto a 2.184,5 miliardi di euro, superiore di oltre 15 miliardi al livello di febbraio, dice la Banca d’Italia. Il primo trimestre non è mai favorevole. Francesco Forte 14 MAG 2015
Il debito è abbastanza grande da badare a se stesso. I dati sine ira ac studio Si continua dunque a mettere in rapporto il debito pubblico con il prodotto nazionale senza però considerare che abbiamo di fronte uno stock (il debito) indefinito temporalmente e un flusso (il pil) definito temporalmente. Giorgio Arfaras 05 MAG 2015
Atene, vittima o carnefice? La Grecia piange miseria, ma i dati su debito e tasse fanno pensare a una spregiudicata tattica negoziale. Contrariamente agli stoici irlandesi che hanno subìto la Troika in silenzio registrando nel 2014 una crescita del 4,8 per cento, i greci protestano in modo rumoroso nelle strade e nelle urne. David Carretta 07 FEB 2015