L'editoriale dell'elefantino Ci vuole un quid di demagogia per difendere la democrazia liberale Culto del popolo e del capo, gruppi oligarchici controllati e incorporati nel sistema: con Trump si prospetta un nuovo regime. Non è detto che finisca in tirannia, e il laboratorio Italia può insegnare qualcosa Giuliano Ferrara 22 GEN 2025
Vendetta e controllo Alleati ridimensionati e sfere d'influenza. L'orizzonte di Trump è pre novecentesco La democrazia è una teoria del potere limitato, al contrario di quanto vorrebbe il neo presidente degli Stati Uniti. I messaggi e gli obiettivi del suo discorso Vittorio Emanuele Parsi 22 GEN 2025
piccola posta L'insediamento di Trump non è l'anticamera dei fascismi, ma una messinscena I nomi che diamo alle nuove rappresentazioni materiali e simboliche del potere suonano insoddisfacenti. Autocrazia, democratura, demotecnocrazia, oligarchia, plutocrazia. Abbiamo assistito alla cerimonia di instaurazione dell’Antidemocrazia. Tutto qui? Sì, tutto Adriano Sofri 22 GEN 2025
un foglio internazionale La crisi della democrazia L’instabilità francese e l’analisi di Marcel Gauchet: “Riscoprire il senso della politica vera: il peggior nemico delle democrazie è il moralismo che le pervade” 30 DIC 2024
piccola posta Il tempo del disordine mondiale in cui democrazia e occidente sono solo ricordi Amare lezioni dal voto in Romania, un colpo di grazia, dove è arrivato primo l’outsider Georgescu. E due parole su Hegel e Croce Adriano Sofri 26 NOV 2024
facce dispari “La crisi dell'istruzione riduce la qualità della democrazia”. Parla Mario Caligiuri Intervista al professore di Pedagogia della comunicazione: "Lo scadimento medio del livello di istruzione riguarda tutto l’occidente ma in Italia è peggio, perché la scuola e l’università si sono tramutate in una sorta di ammortizzatore sociale per docenti e studenti" Francesco Palmieri 21 SET 2024
Magazine Il mondo di oggi si è rotto: a margine del libro di Martin Wolf Stati-nazione in crisi, Big Tech difficili da controllare, democrazie fragili di fronte ai nuovi autocrati. "La crisi del capitalismo democratico" pubblicato quest'anno in Italia da Einaudi (648 pagine, 24 euro) dallo scrittore britannico offre spunti interessanti per capire di più il nostro presente Sabino Cassese 05 AGO 2024
L'editoriale del direttore Eppure, il bicchiere delle democrazie liberali è ancora mezzo pieno Più ci si guarda attorno, più sembra di essere circondati dal disordine. Ma l’occidente che si è unito per l’Ucraina, la rinnovata fiducia nell’Europa, con i sovranisti ingabbiati dal voto, i segnali di ottimismo che arrivano dall’America fanno ben sperare per il futuro Claudio Cerasa 29 LUG 2024
La guerra del futuro Una mappa per salvarci tutti. Il primo discorso del neoambasciatore Zaluzhny "La strada per la pace può passare anche attraverso la guerra", dice l'ex generale parlando a Londra. La sete di sopravvivenza dell’Ucraina e dell’occidente 25 LUG 2024
preghiera Se le elezioni diventano troppo pericolose, si rivaluti il sorteggio Soltanto un eroe può fare comizi in una nazione dove è odiato da milioni, e dove circolano milioni di armi. Correre i rischi della politica è da pazzi, si cerchino altri metodi per l'assegnazione delle cariche pubbliche Camillo Langone 16 LUG 2024