Anche gli svizzeri ci spiegano la truffa della democrazia del click "Votare è una cosa seria. Non svendiamo la nostra democrazia agli hacker". Parlano i promotori del referendum contro il voto elettronico Gregorio Sorgi 23 FEB 2019
Perché Zuckerberg non ritiene Westminster alla propria altezza Il concetto di sovranità si è evoluto. Facebook prospera sul presupposto che ogni iscritto abbia un'autorità insindacabile in quanto singolo. Fino a diventare la bestia feroce che è il popolo del web Antonio Gurrado 19 FEB 2019
Da Casaleggio&Associati a Salvini: quando la politica si mette a “giocare” con noi Non solo Rousseau. Se la “ludocrazia” dominerà il marketing politico e aziendale Giancarlo Salemi 18 FEB 2019
Cosa rischia la democrazia quando la politica diventa l’arte dei senza mestiere Gli anticasta hanno creato un contesto ideale per far maturare una classe dirigente incapace, che tende a fare politica non per vocazione ma per disperazione. Il risultato è l’Italia di oggi. Indagine, con postilla sul bluff di Rousseau 18 FEB 2019
Cent’anni dopo, la lezione di Max Weber sul falso plebiscitarismo della rete e il mostro giustizialista La cura che il grande sociologo può ancora somministrare alla democrazia malata è la coscienza del limite Alessandro Barbano 17 FEB 2019
"Il populismo è un errore della democrazia". Parla Pistoletto Un paese che non può isolarsi, vedi i successi del passato. La modernità da difendere e la “demopratica”. Intervista al maestro che non smette di reinventarsi 07 FEB 2019
I gilet gialli e il maggioritario Le proteste stanno accadendo perché la Francia ha troppa democrazia, scrive il Wall Street Journal 14 GEN 2019
L’algoritmo e la crisi della democrazia Cosa ci dice l’esempio danese e la minaccia cinese 14 GEN 2019
Per l'Economist Intelligence Unit l'Italia è una "democrazia difettosa" e la colpa è di Salvini La retorica violenta del leader leghista contro gli stranieri non ci rende più sicuri, ma meno liberi Gregorio Sorgi 10 GEN 2019
E’ ora di un referendum contro il governo degli sciamannati Lo strumento è consumato, logorato, invalidato dai mille quorum di partecipazione non raggiunti, ma è il momento di rilanciarlo, mettendo nel conto la possibilità di perdere o di vincere 06 GEN 2019