Perché ringraziare il Parlamento italiano, comunque finirà Ha saputo arginare gli estremismi, ha prodotto grandi trasformazioni nei partiti e ha accompagnato l’Italia verso una stagione di compromessi esemplari. Qualunque sarà il destino di Draghi, questa legislatura non va demonizzata 18 LUG 2022
L'incomunicabilità tra i partiti e la crisi del Parlamento. Parla Panebianco Per il politologo, la democrazia italiana vive "una condizione di frammentazione in cui i partiti su qualunque tema lottano per accaparrarsi un minimo di attenzione dell’opinione pubblica": "Data la paralisi, l’unico modo per forzare il blocco sono i decreti legge" Ermes Antonucci 22 GIU 2022
Contro l’indifferenza Liz Cheney, Zelensky e Obama spiegano quanta forza ci vuole per salvare la democrazia A guardarli insieme si vede limpido quel che ci ripetiamo da tempo e che ora è diventato urgente, e brutale: se non la difendi con forza, è un attimo che la perdi 11 GIU 2022
di cosa parlare stasera a cena Per la commissione del Congresso Usa, Trump è responsabile dell'assalto a Capitol Hill Idee e spunti per sapere cosa succede in Italia e nel mondo selezionati per voi da Giuseppe De Filippi Giuseppe de Filippi 10 GIU 2022
rassegnati e speranzosi Sullo stato della democrazia, nel mondo e in Italia Scarsa partecipazione elettorale, crisi dei partiti, derive illiberali da un lato. Progresso, benessere, società aperta dall’altro. Fragile o robusta: come sta la nostra forma di governo? Un dialogo tra rassegnazione e speranza Sabino Cassese 24 MAG 2022
bandiera bianca Può un paese che affossa il ddl Zan dirsi libero? Sì Le democrazie sono tali proprio perché ogni legge, non importa quanto importante e quanto in modo barbino, può essere respinta. Risposta alla studentessa intervenuta alll'Università di Padova Antonio Gurrado 20 MAG 2022
Unire la democrazia Al di là delle linee di partito, gli Stati Uniti hanno il dovere di difendere la libertà dell’Ucraina Dal Congresso un sostegno bipartisan contro l'invasione voluta da Putin: la stessa sicurezza dell'America richiede la sopravvivenza di Kyiv e la sconfitta delle forze russe. Una deputata repubblicana e un democratico spiegano perché è fondamentale perseguire una politica di vittoria per il popolo ucraino Liz Cheney e Jake Auchincloss 12 MAG 2022
lettere Il disonore e la guerra. Pensare a Churchill leggendo De Benedetti Chi ha scritto al direttore Claudio Cerasa 10 MAG 2022
libertà all'attacco Il disastro in Ucraina e quello sul Covid. Perché l’occidente sta vincendo contro le autocrazie Le due crisi del nostro tempo raccontano che è il mondo libero a godere di una salute migliore rispetto a quello delle dittature, che si raccoglie dietro le bandiere di Russia e Cina 05 MAG 2022
cesura Il caso Le Pen, Conte e il Pd. Ragioni per separarsi dal M5s Punto di riferimento, punto di smarrimento, punto di non ritorno. I populismi, quando c'è da difendere la democrazia liberale, non sanno mai presentare una posizione netta. L'alleanza della sinistra con il grillismo alla sbarra 22 APR 2022