I nuovi complessisti contro il "pensiero unico". Esercizi di atletica retorica Prima s'inventano il fantoccio caricaturale di un discorso guerrafondaio che nessuno ha mai sostenuto, poi lo abbattono con facilità, infine lo usano come trampolino per librarsi al di sopra di noi del gregge semplicista. Non solo Orsini & Co. A qualche vecchio antiatlantista questo schema serve per fare pace con se stesso 05 APR 2022
Facoltà okkupata “Né con la Nato né con la Russia”. Alla Sapienza sembra una fiction sugli anni 70 (ma c’è la schwa) Spray, lenzuoli, assemble seduti in cerchio e soprattutto il vecchio e caro né-né. Alla facoltà di Lettere va in scena una rievocazione storica in toni minori. E i professori fanno i comprensivi: “Siamo cresciuti negli anni Settanta, e ci emoziona vedere gli studenti di nuovo seduti in assemblea” Salvatore Merlo e Gianluca De Rosa 01 APR 2022
contro mastro ciliegia Primo Levi contro Di Cesare La filosofa del "punto di vista diverso da quello che prevale" sulla guerra di Putin, a furia di contestare "le semplificazioni" (che poi sarebbero i fatti: chi ha invaso chi?) è scivolata su un dettaglio decisivo, facendo dire all'autore di "Se questo è un uomo" il contrario di quel che dice. Gli spettatori dovrebbero sapere anche questo 11 MAR 2022
"L’Italia sta meglio perché è più umana". Fanta-teoria filosofica di Donatella Di Cesare Critiche non richieste alla filosofa della Sapienza. Perché dire che la risposta italiana alla pandemia è stata migliore grazie alla "tradizione umanistica e al lascito di umanità" del nostro paese è una fantasia Ginevra Leganza 08 DIC 2021
Cari filosofi, esiste un’utilità pubblica della morale che fa a meno della politica Riflessione e dubbi sul libro di Donatella Di Cesare Alfonso Berardinelli 17 MAR 2019
Giovanni Reale e la filosofia, un’avventurosa storia d’amore Bompiani manda in libreria “La storia della filosofia greca e romana” in un unico volume nella collana del “Pensiero Occidentale”. È il grande insegnamento di una grande opera di un grande maestro di una grande disciplina. E non vi è neppure una puntina di enfasi. Leggere per credere. E per rimpiangere… Davide D'Alessandro 26 NOV 2018
Donatella Di Cesare, sulla vocazione politica della filosofia Per ritrovare un’esistenza non vana, per riconoscere l’angoscia, la malattia mortale, per ambire a una exofilia antinarcisistica e a una pratica del risveglio, per darsi nuovi compiti sovversivi, la filosofa italiana vuole articolare “un anarchismo della responsabilità” Davide D'Alessandro 20 NOV 2018