Il centenario e la memoria La lunga vita di Stella Levi, impossibile da schiacciare sull’Olocausto Le conversazioni della sopravvissuta alla Shoah con Michael Frank in “Cento volte sabato” (Einaudi). Un racconto di sé che diventa autoanalisi, con la condizione di non parlare mai dei campi di sterminio pur evocandone la tragedia Francesco M. Cataluccio 17 GIU 2023
uffa! Le belle famiglie di Israele e le cinque tribù che ancora oggi lo dividono Lo stato dei refusenik o dei capi politici dei coloni? A chi appartiene veramente? “Qualsiasi risposta amputa il corpo israeliano di una o più sezioni”, scrive Lucio Caracciolo Giampiero Mughini 29 APR 2023
i giardini dell'odio L'inferno della Shoah nelle lettere di una nonna e una nipote ebree Mara Fazio ha raccolto in "Dal giardino all’inferno . Lettere di una nonna ebrea dalla Germania, 1933-1942" il carteggio fra le sue due parenti a Monaco, prima che venissero inghiottite dal campo di concentramento. Una lenta e straziante discesa raccontata con una sobrietà esemplare Claudio Giunta 06 MAR 2023
piccola posta Il pogrom di Kišinëv, una tragedia ancora attuale Il massacro antisemita nella Moldavia zarista del 1903 fu un evento di una ferocia bestiale, ed ebbe una vasta e fatale ripercussione mondiale. Cambiò la storia degli ebrei in Europa, America e Palestina 02 MAR 2023
piccola posta Resistenza a Bakhmut, dove i russi radono al suolo una storia ebraica Nella città dove gli ucraini muoiono per guadagnare tempo, i nazisti sterminarono 1.124 ebrei. Il luogo, e il memoriale che vi fu eretto, sono stati lasciati il 1° febbraio scorso dalle forze ucraine in ritirata. Prima dell’invasione russa, a Bakhmut erano tornati a vivere 300 ebrei 17 FEB 2023
uffa! Il dramma di quegli ebrei così italiani, ma braccati. Pagine dal diario di Luciano Morpurgo La senatrice a vita Liliana Segre ha avanzato il sospetto che a furia di parlare di persecuzione, qualcuno in Italia si stufi. E tuttavia, non può non risultare sconvolgente quello che accade dopo le leggi razziali. Si rilegga "Caccia all'uomo", di un grande fotografo ed editore Gaimpiero Mughini 31 GEN 2023
il libreria L’insensata idea di negare l’ebraicità di Gerusalemme e del Monte del Tempio Il libro di Yitzhak Reiter e Dvir Dimant, "Il Monte del Tempio-Ebraismo, islam e la Roccia contesa” Alessandro Litta Modignani 21 GEN 2023
operazione “Coming Home” La guerra di Putin sta mettendo fine a 1.500 anni di ebraismo in Russia Israele si aspetta l’arrivo di altri 55mila correligionari. I tecnici di tel Aviv stanno approntando soluzioni abitative, nel mercato del lavoro, istruzione e sanità 07 OTT 2022
Andrea's version L'"occasione" energetica per l'Europa. “I paesi europei stanno affrontando problemi nelle forniture dell’energia di cui hanno bisogno. Se le sanzioni unilaterali contro il nostro Paese saranno rimosse, l’Iran potrà soddisfare gran parte delle loro esigenze” dice il ministro degli esteri iraniano 06 SET 2022
Le atrocità non credute. Dall'Olocausto alla guerra in Ucraina, un testo del 1944 tuttora attuale L’incubo di Koestler che denunciava lo sterminio degli ebrei: essere in pericolo di vita, gridare aiuto ma non avere risposta dai passanti. Il rifiuto di accettare la dimensione dell’orrore. Quando la storia si ripete Arthur Koestler 15 AGO 2022