Foglio internazionale Dall’ascesa sociale all’esilio interno: gli ebrei di Francia nell’età contemporanea Fatti poco conosciuti o addirittura oscurati nella storia della comunità dal Medioevo ai giorni nostri. Parla Michel Abitbol. Scrive il Point 26 FEB 2024
Il foglio magazine L’Olocausto sconsacrato. Effetto 7 ottobre: il massacro degli ebrei non è più un tabù La normalizzazione che ci porta indietro nel passato. Per la prima volta dalla fine della Seconda guerra mondiale e dalla liberazione di Auschwitz la Shoah viene banalizzata, con Israele destinato a smarrire la sua aura che lo faceva “caro a una parte del mondo” Pierluigi Battista 26 FEB 2024
Dopo il 7 ottobre Con 41 attacchi al giorno, gli ebrei inglesi si chiedono se hanno un futuro Antisemitismo record nel Regno Unito: dopo gli attacchi di Hamas ha raggiunto i livelli più alti degli ultimi 40 anni. Gli incidenti sono aumentati del 150 per cento, arrivando a oltre quattromila nel 2023, di cui 2.700 dal 7 ottobre 17 FEB 2024
La storia che si ripete Per non essere aggrediti, gli ebrei in Germania devono nascondersi “Qui nel nostro paese ci sono zone dove non possiamo andare. Oggi ci domandiamo se sia sensato essere riconosciuto come ebreo nelle aree a maggioranza mussulmana. Una cosa inimmaginabile solo cinque anni fa", dice il leader della comunità ebraica tedesca 08 FEB 2024
Letture Malinconici splendori dell’ebraismo in Italia. Oggi, un libro necessario "Zohar". Significa splendore ed è un "viaggio fotografico nei luoghi della cultura ebraica italiana", da Trieste in giù. Gli scatti di Francesco Maria Colombo Alberto Mattioli 03 FEB 2024
Magazine Ma la pace è una strada obbligata pure per il dio degli eserciti Contro i fanatici che usano le Sacre scritture per giustificare i massacri: l’Antico testamento è pieno di contraddizioni. Oltre l’ideologia, si negozia anche nei conflitti più sanguinosi Siegmund Ginzberg 03 FEB 2024
La recensione I 1.894 sopravvissuti alla Shoah cacciati da Hamas e il libro di Nathania Zevi La giornalista del Tg1 parla del 7 ottobre come del crollo emotivo profondo della sicurezza d’Israele. E racconta delle nuove paure per gli ebrei in Europa 03 FEB 2024
Il discorso integrale "Il 7 ottobre è una raccapricciante replica della Shoah", dice Mattarella per il Giorno della memoria Al Quirinale le celebrazioni per il 27 gennaio. "Assistiamo nel mondo a un ritorno di antisemitismo", ha detto il presidente della Repubblica. "Israele è un paese amico" 26 GEN 2024
Editoriali Ebrei e cattolici non sono mai così lontani Il rabbino capo di Roma certifica "i molti passi indietro nel dialogo" tra le due religioni Redazione 19 GEN 2024
L'ultimo ebreo L’ondata antisemita in Francia e un film sulla “alyah interna” (e verso Israele) "L'ultimo ebreo" di Noé Debré, con Michael Zindel e Agnès Jaoui, uscirà nelle sale francesi il 24 gennaio e racconta come oggi un ebreo su due, in francia, consiglia ai figli di nascondere la propria identità per evitare aggressioni 09 GEN 2024