diario di scuola Consumi culturali di nuovo in crisi. Due ore in silenzio al cinema non resiste nessuno Il Bonus cultura a docenti e diciottenni è stata una bellissima idea, ma qualcosa non ha funzionato. Bisognava proprio includere pc, tablet e simili tra gli acquisti coperti? Resta il problema di fondo: i ragazzi non leggono Marco Lodoli 30 APR 2022
UNA FOGLIATA DI LIBRI Gli anni di Bruno La recensione del libro di Emidio Clementi, Playground, 160 pp., 16 euro 13 APR 2022
il foglio del weekend I nuovi censori sono gli editori Ieri al macero i libri ce li mandavano i re. Oggi sono le case editrici stesse, atterrite dalla paura di “offendere”. E la lista di offesi si allunga 02 APR 2022
L'Einaudi, Pavese e De Martino. Una corrispondenza di rancorosi affetti Il lavoro comune alla "collana viola", testi sulla magia, opere etnografiche, saggi di Jung. Poi arrivano i contrasti, e il Pci insofferente all'idea che la sua casa editrice di riferimento pubblichi autori "di destra". Ora le lettere tra l'antropologo e lo scrittore, pubblicate da Bollati Boringhieri, aiutano a ricostruire quel dietro le quinte editoriale Giulio Silvano 26 MAR 2022
Schwa e forconi. Viaggio delirante, quasi divertente, nella pop-apocalisse di Nero Ambientalismo, anti-occidentalismo, xeno-femminismo (!) si mescolano a questa nuova specie di cyber-paganesimo celebrato in libri, rivista e sito della casa editrice popolare tra gli under 30. Un quadro di determinismo mentale che culmina nell'invocazione esplicita di censura e rieducazione Ginevra Leganza 26 MAR 2022
La fusione Editis-Hachette, ultima zampata di Vincent Bolloré Un progetto che sconvolge le belles lettres e la politica di Parigi Mauro Zanon 29 GEN 2022
Ci risiamo: consideriamo Spotify un editore? Che succede se un podcast lascia ampio spazio a disinformazione e interventi discutibili? Il negazionismo di Joe Rogan e le fake news dell’audio Pietro Minto 14 GEN 2022
bandiera bianca I rischi dell'uno vale uno nel mondo degli editori Così le case editrici si aprono a tutte le istanze che sorgono dal basso. E diventano indistinguibili dal pubblico Antonio Gurrado 05 GEN 2022
Bruno Ceschel: il guru del self publishing L’auto pubblicazione ha segnato l’editoria fotografica degli ultimi anni e il merito è dello scrittore, artista, e docente italiano, che ha scritto pure un manuale-manifesto. Dagli esordi a Treviso al curriculum spedito a New York Luca Fiore 02 GEN 2022
Facce dispari Antonella Cilento, la scrittura come laboratorio di rinascita Trent'anni di "lalineascritta", la scuola di scrittura che ha insegnato anche a "leggere". Sui social? "Si scrive tanto, ma schifezza". I gialli? "Sono un genere consolatorio". Intervista ad Antonella Cilento Francesco Palmieri 12 DIC 2021