Roma Capoccia Mentre la Consulta discute di fine vita, i vescovi pensano al premierato e all’autonomia La Conferenza episcopale italiana, che nelle ultime settimane si è espressa sulle riforme del governo Meloni, resta in totale silenzio su questioni laceranti come la bioetica e l'eutanasia. Eppure la Chiesa avrebbe molto da dire 19 GIU 2024
dopo le modifiche Niente più mediazioni, in Francia il diritto al fine vita sarà allargato Il testo del disegno di legge sull'eutanasia in discussione all'Assemblea nazionale è stato cambiato in senso permissivista in alcuni punti chiave: così cade la maschera e si esauriscono le ipocrisie su un tema così cruciale, esistenziale e delicato. Lezioni utili anche per l'Italia Ferdinando Cancelli 30 MAG 2024
Il punto Dalla Scozia al Belgio, "l’eutanasia dei vecchi" (con oppositori insospettabili) In Europa si apre la nuova frontiera. Anche l'ex primo ministro olandese e sua moglie hanno scelto la “morte gentile”. Si riaccende il dibattito su questa pratica e sull'invecchiamento della popolazione. "Con la senescenza occidentale, il tabù cadrà", scrive Matthew Parris sul Times 10 APR 2024
Contro la legge francese sull’aiuto a morire. L'intervista a Jean Leonett Il progetto sarà discusso in maggio. Macron ne ha svelato i contenuti, che non piacciono a Jean Leonetti, padre delle leggi oggi in vigore sui diritti dei malati in fin di vita. Amare profezie su eutanasia e suicidio assistito 25 MAR 2024
l'opinione L’ipocrisia di chiamare “legge di fraternità” l’aiuto attivo a morire Un gioco di parole barbarico sul fine vita. La vera “fraternità” sarebbe aiutare i malati a vivere meglio e a comprendere fino in fondo ciò che attraversano Ferdinando Cancelli 14 MAR 2024
editoriali Sul suicidio assistito a Trieste si sfida la Consulta La procedura con cui una donna di 55 anni affetta da sclerosi multipla è stata aiutata medicalmente a morire è contro la legge: non si può costringere un medico a dare corso a un sudicio assistito Redazione 12 DIC 2023
La recensione La civiltà che si confronta con la morte è quella che rispetta ogni destino umano Il racconto biografico "Di cosa è fatta la speranza" di Emmanuel Exitu spiega un nuovo metodo per aiutare i malati incurabili e porta una riflessione sulla concezione di eutanasia del nostro tempo Lucetta Scaraffia 28 OTT 2023
Un Foglio internazionale La deriva canadese, "un monito per l’Occidente” Dalla promozione del gender nelle scuole alla legalizzazione dell’eroina, dalle leggi estreme sull’eutanasia fino alla repressione della libertà di parola 09 OTT 2023
in nordamerica “In Canada è più facile ottenere l’eutanasia che una sedia a rotelle” Il caso di Lisa Pauli, anoressica, che grazie alle politiche in materia bioetica di Justin Trudeau e del suo governo potrà ricorrere al suicidio assistito 28 LUG 2023
i rischi per l'eliseo Parigi alle prese con il fine vita e con la cautela su cui insistono i medici A tre mesi dal parere favorevole all’“assistenza attiva a morire” emesso dalla Convenzione sul fine vita, il governo francese si prepara a presentare un progetto di legge, affidato alla ministra Agnès Firmin Le Bodo, che va nella stessa direzione. Per il presidente Emmanuel Macron sarà uno dei dossier più delicati Mauro Zanon 28 LUG 2023