cattivi scienziati In Australia una pianta ibrida di Posidonia mostra come funziona l'evoluzione Che si parli delle poche settimane in cui emergono le varianti del Covid o delle migliaia di anni necessari al mutamento degli ecosistemi, la verità è che non esiste un "equilibrio naturale" Enrico Bucci 02 GIU 2022
cattivi scienziati I batteri sono sempre un passo avanti agli antibiotici. Rischi futuri L’uso ubiquitario degli antibiotici – spesso anche al di fuori della loro applicazione come antinfettivi, per esempio negli allevamenti – trova ceppi preadattati a essi e finisce per favorirli. Le dure lezioni che la natura è pronta a impartirci (di nuovo) Enrico Bucci 03 MAR 2022
No, i vaccini non renderanno il virus più pericoloso Mutazioni casuali e selezione ambientale. Una popolazione virale si evolve, ma non per colpa dei vaccini. Anzi Enrico Bucci 14 SET 2021
cattivi scienziati Dopo la pandemia. Come sarà la nuova normalità Convivere con il virus non significa dimenticare tutto quel che è stato. Tutt’altro Enrico Bucci 07 LUG 2021
cattivi scienziati L’incontro tra due virus e il rischio di mutazioni complementari La ricombinazione tra esemplari diversi del virus favorisce l’accumularsi in singoli genomi virali di mutazioni insorte spontaneamente che si sono dimostrate “utili” già se prese singolarmente. È indispensabile abbattere la circolazione virale Enrico Bucci 16 FEB 2021
L'ultimo ominide ancora in piedi Un video traccia l'ascesa della specie Homo sapiens e la caduta dei nostri parenti più stretti 20 DIC 2018
Gli ultimi studi sull'evoluzione umana sollevano nuovi dubbi L’uomo di Neanderthal arrivò in California? Fu l’”Hobbit dell’Isola di Flores” il primo essere umano a abbandonare l’Africa? Le ricerche più aggiornate hanno suscitato un fiero dibattito tra gli esperti Maurizio Stefanini 30 APR 2017
Rimpiangere l’osso del pene L’interessante studio pubblicato ultimamente da Proceedings of the Royal Society, con il quale spiegano che l’uomo aveva un osso nel pene 16 DIC 2016