Così Facebook e Reddit censurano la matrice islamica della strage di Orlando Sul sito di social-news è stato impossibile condividere link a notizie che parlavano della matrice islamista dell’attentato. Succede anche sul social-network di Zuckerberg, che parla di un errore “accidentale”. Gabriele Carrer 13 GIU 2016
E se Google&Co. spostassero gli algoritmi su un presidente? La Silicon Valley è capace di plasmare il nostro mondo. Le accuse di Assange e lo scandalo del “bias” di Facebook. 10 GIU 2016
Aggredire i giornali nel nome della libertà di stampa. I casi di Thiel, Zuckerberg e Bezos 02 GIU 2016
Alla fine Mirko Volpi la spunta su Facebook, che chiede scusa e ripristina il post censurato Il team di Facebook mi scrive una lettera di ovviamente sentite scuse: “Un membro del nostro team ha accidentalmente rimosso un contenuto che hai pubblicato su Facebook”. Mirko Volpi 01 GIU 2016
La guerra dell’Ue contro Google e la paura per le idee rivoluzionarie Secondo il presidente Eric Schmidt, l’Europa ha un solo modo per salvarsi: adottare il modello americano 31 MAG 2016
L'account bloccato per un articolo sul Foglio e il pregiudizio pol. corr. di Facebook Il profilo di Mirko Volpi, collaboratore fogliante, è stato bloccato per sette giorni dopo che lui aveva raccontato sulle nostre pagine di come il social network di Mark Zuckerberg lo avesse già sospeso per aver scritto che "a Nosadello non ci sono culattoni". 27 MAG 2016
Ho scritto su Facebook che a Nosadello non ci sono culattoni e mi hanno sospeso l’account Il contenuto non rispettava gli “Standard della comunità di Facebook”, nonostante in essi si legga: “Sono consentiti messaggi umoristici, satirici o commenti relativi a questi argomenti”. Ma, lo vedete, avevo usato quella parola… Mirko Volpi 25 MAG 2016
I ragazzi si amano su Facebook e Instagram, ma una mattina ti svegli e hanno cancellato tutto E’ bello guardare le storie delle persone che si amano su Facebook, su Instagram, nei posti dove si espone l’amore e si mettono le foto con i cuori e ci si dice: amore mio, è il destino che ci ha fatti incontrare, non ci lasceremo mai. 21 MAG 2016
L’incontro di Zuckerberg con i conservatori è un test sul valore assoluto della neutralità 19 MAG 2016
Il pregiudizio liberal dei redattori di Facebook ci fa rimpiangere l’algoritmo La questione della parzialità ideologica di Facebook sta tutta nella parola “noise”, rumore di fondo. Justin Osofsky, il vicepresidente per le Global operation del social network, ha definito così in un post pubblicato giovedì le notizie “prive di valore giornalistico” cancellate dai suoi dipendenti dalla sezione dei Trending topic. 15 MAG 2016