piccola posta Vita di Giuseppe Di Vagno, il primo deputato ucciso dai fascisti Ricordato come precursore di Matteotti, la morte violenta non è l'unica cosa che accomuna i due socialisti. Il pugliese fu competente amministratore e riformista, e temerario nemico della prepotenza e della corruzione. Un libro di Fulvio Colucci 23 SET 2021
uffa! Non solo crimine e retorica in chi credette nel fascismo. Si legga Concetto Pettinato Antonio Di Grado in "Scrivere a destra. Vite narrate e vite perdute nel ventennio nero" ricostruisce una inedita topografia letteraria del Novecento, e recupera autori (e autrici) cui fu estraneo “il successo” ma non certo la qualità Giampiero Mughini 14 SET 2021
Lettere Domande, con risposte poco rassicuranti, sul futuro della destra italiana Chi ha scritto al direttore Claudio Cerasa 03 SET 2021
La teoria del complotto di Montanari e l’assurdo odio contro le vittime Altro che negazionismo: non bisogna proprio parlare di foibe. Siamo alla falsificazione della storia politica e istituzionale italiana 31 AGO 2021
Terrazzo La guerra dei Terragnez La parabola intellettuale di Giuseppe Terragni: le opere, l'architetto e il fascismo, la guerra e la campagna di Russia. Fino al ritorno in Italia e all'elettroshock Manuel Orazi 31 AGO 2021
uffa! Indagine sull’omicidio di Giovanni Gentile, una canagliata in anni brutali Repubblichini e nazisti presero tre professori universitari noti antifascisti, tra cui Calasso padre, condannandoli in rappresaglia per la morte del filosofo. Li salvarono il figlio di Gentile e il console tedesco in Italia Giampiero Mughini 24 AGO 2021
Dimissioni o ripetizioni? "Non sono fascisti ma asini. Durigon torni alla lavagna". Parla la storica Mirella Serri "Il fascismo è ormai usato come manganello da una parte e dall'altra. Una destra ignorante, che ignora, e una sinistra che vuole cancellare il passato. Parlano di qualcosa di complesso e che neppure conoscono". Intervista all'autrice del libro "I redenti" e "Claretta, l'hitleriana" 17 AGO 2021
uffa! Rebatet, scrittore fascista, e il suo editore antifascista Paulhan Finalmente un'edizione italiana di “Les deux étendards”, Il libro che faceva dire a Mitterrand che l’umanità si divide tra chi l'ha letto e chi no. Il capo editoriale di Gallimard si battè affinché i “vinti” del 1940-'45 non fossero trattati da criminali per avere scritto articoli e libri Giampiero Mughini 14 AGO 2021
roma capoccia Cucchi ci spiega dove nasce il mito della curva nord politicizzata Voce inconfondibile di “Tutto il calcio minuto per minuto” e tifoso biancoceleste a tempo pieno. “La stragrande maggioranza dei laziali non ha niente a che vedere con fascismo” Gianluca De Rosa 24 LUG 2021
Andrea's version Una strana voglia di mazzate ai fascisti Sono tempi in cui, tutto sommato, questa attività conserva un suo fascino. Insieme al teppismo di rigare le Porsche e perfino riportare in palmo di mano quel leader che è Enrico Letta 16 LUG 2021