Mentre noi parliamo tanto di M, in Portogallo non c'è traccia di Salazar L’unica lapide che lo cita è seminascosta nel Panteão Nacional di Lisbona. Tra le novità, nella più antica libreria del mondo, un saggio sugli informatori della polizia politica e uno sull’equilibristica neutralità durante la Seconda guerra. I treni in compenso sono puntuali Alberto Mattioli 16 GEN 2025
Il colloquio Noi e il fascismo: il ricatto della sinistra e altri inconfessabili complessi Dalle opere architettoniche "più belle del Novecento italiano” al rifiuto della Repubblica “di dare un’immagine di sé agli italiani”. Il costante complesso del fascismo e l'esigenza di tirarlo in mezzo quando non si hanno argomenti da opporre a qualcuno. Intervista a Ernesto Galli Della Loggia Nicola Mirenzi 31 DIC 2024
uffa! Arrigo Cajumi, l’uomo che da Torino vide muoversi un pezzo di storia d’Italia In questi giorni viene pubblicato I miei libertini , il libro che raccoglie gli scritti di un raffinato saggista piemontese ahimè dimenticato se non dai collezionisti. Visse giorno per giorno i contrasti furibondi tra un nascente fascismo e chi vi si oppose direttamente Giampiero Mughini 14 DIC 2024
Chissà cosa sarebbe stato il fascismo senza il pessimo scrittore Marinetti Il futurismo come stile e retorica. Domande sulla mostra dedicata all'avanguardia italiana Alfonso Berardinelli 14 DIC 2024
L'editoriale del direttore Antifascisti su Marte. Se al fianco degli ebrei resta solo la destra Il paradosso dell’antisemitismo, combattuto sempre meno dagli antifascisti e sempre di più dai suoi nemici. Ma una sinistra che si è ridotta ad avere un’agenda politica sovrapponibile a quella di chi alimenta l’intifada non asseconda forse un nuovo fascismo? 18 NOV 2024
intrigo internazionale Sfida inglese a Mussolini. La spia era un monsignore del Vaticano Una storia inedita, tirata fuori da una stinta cartellina dell’Archivio centrale dello stato. Così i servizi fascisti si ingegnarono contro Thomas Croft-Fraser, alto papavero di Pio XII, e finirono coinvolte le più alte sfere della Santa Sede e del Regno Francesco Palmieri 11 NOV 2024
uffa! No caro Vasco, quelli di oggi non sono i nazi che imprigionarono tuo padre Verità storiche e paragoni forzati. In Italia non ci sono state due razze, fascisti e antifascisti, contrapposte dalla a alla zeta. C’è stato un intrigo il più folto di atteggiamenti, di culture politiche, di parentele, di fanatismi Giampiero Mughini 05 NOV 2024
uffa! Quella folla plaudente in Piazza Venezia fu la nostra vergogna nazionale La famosa dichiarazione di Mussolini con cui annunciò che l’Italia avrebbe affiancato la Germania hitleriana nella sua guerra contro Francia e Inghilterra, il peggio del ventennio fascista Giampiero Mughini 02 NOV 2024
Il Figlio Violenza e fragilità. Una discesa agli inferi che non dimentica mai l’umano La storia che Marco Balzano racconta nel romazo "Bambino" non è solo quella di un ragazzo che si trasforma in un carnefice privo di ogni pietà nelle bande fasciste, ma anche di una città, Trieste, che è stata dilaniata e sconvolta dal Novecento Giacomo Giossi 19 OTT 2024
piccola posta Il piccolo incubo del carnevale antifascista La tenacia con cui si chiede, si rivendica, si esige, che fascisti, neofascisti e postfascisti si dicano antifascisti richiama alla memoria una scena segnata dall’infamia e dalla tragedia 08 AGO 2024