uffa! Mussolini, oltre lo squadrismo L'ultimo libro di Antonio Scurati e l'idea che il Duce sia stato un uomo del suo tempo e ne abbia portato la dannazione. Da leggere per non avere dubbi su chi sia stato più criminale tra lui e Stalin Giampiero Mughini 06 OTT 2020
Viaggio in memoria di Matteotti Il delitto che cambiò la storia. Nomi e luoghi utili a capire il presente. Il sangue che porta alla verità Edoardo Albinati 27 SET 2020
Spazio Okkupato Il parà e Matteotti. Il fascismo come birichinata di Salvini La campagna di Salvini in Toscana (con aggressione). Il comizio a Napoli e la toponomastica addomesticata giacomo papi 10 SET 2020
Perché dico nuovamente sì al Museo Storico del Regime Fascista (MSRF) Lo proposi anni fa e lo ripropongo. Una compiuta e severa storicizzazione del nostro Novecento 04 AGO 2020
Intitolare a qualcuno una via è il miglior modo per farlo dimenticare A che serve dedicare una strada di Milano alle calciatrici che sfidarono il veto fascista: la toponomastica è solo la versione educata dell'oblio Antonio Gurrado 20 LUG 2020
Rimozioni ideologiche. Perché non riusciamo ancora a fare i conti con la storia Fascismo, comunismo e cattiva memoria. il nuovo saggio di Marcello Flores Giuseppe Bedeschi 05 LUG 2020
Don Giovanni Minzoni, il fascismo e i nuovi slogan socialisti Per la prima volta sono passato da Argenta e subito sono andato davanti alla sua tomba in Duomo. Quanta ironia e intelligenza nelle sue parole 03 LUG 2020
“Ecco perché non si deve toccare nemmeno l’obelisco del duce” Lo storico Vittorio Vidotto ha studiato e scritto sul Foro Italico. “Togliatti ci fece persino una festa nel 1948” Manuel Orazi 21 GIU 2020
Statue e architettura. Fuksas ci dice che a Roma rimuoverebbe solo il sindaco "Non servono le dittature per realizzare l’Eur, si può fare anche in democrazia, basta avere una classe dirigente con capacità e visione del futuro, in grado di pensare in grande" Gianluca Roselli 21 GIU 2020
L'Italia illiberale spiegata con Carlo Emilio Gadda "I miti del somaro" non parla solo di Mussolini: in generale degli italiani su cui qualsivoglia potere politico può fare affidamento per controllare i dissenzienti o i semplici agnostici 01 MAG 2020