“Ecco perché non si deve toccare nemmeno l’obelisco del duce” Lo storico Vittorio Vidotto ha studiato e scritto sul Foro Italico. “Togliatti ci fece persino una festa nel 1948” Manuel Orazi 21 GIU 2020
Statue e architettura. Fuksas ci dice che a Roma rimuoverebbe solo il sindaco "Non servono le dittature per realizzare l’Eur, si può fare anche in democrazia, basta avere una classe dirigente con capacità e visione del futuro, in grado di pensare in grande" Gianluca Roselli 21 GIU 2020
L'Italia illiberale spiegata con Carlo Emilio Gadda "I miti del somaro" non parla solo di Mussolini: in generale degli italiani su cui qualsivoglia potere politico può fare affidamento per controllare i dissenzienti o i semplici agnostici 01 MAG 2020
La Scuola di Eufemistica fascista Il Corriere ha presentato una collana sul ventennio scegliendo le parole con cura, per non indispettire nessuno Guido Vitiello 21 APR 2020
Contro la retorica da Ventennio sul coronavirus Diffido del registro eroico di Scurati. Se proprio non sappiamo resistere al richiamo organicista, almeno riconosciamoci come cellule di un corpo malandato Guido Vitiello 12 MAR 2020
Le leggi razziste e la retromarcia sulla "restituzione" Il fascismo nelle terre “redente” impose il cambiamento di tutti i nomi dei luoghi e dei nomi e cognomi delle persone, anche quelli di origine ebraica. Ma poi nel 39 si trovò nell'imbarazzo di ricostruire i precedenti Adriano Sofri 13 FEB 2020
Fascismo e antifascismo, versione trash Da un lato la scimmiottatura del discorso del Duce su Matteotti, dall’altro una tragicomica parodia dell’Aventino Guido Vitiello 22 GEN 2020
La sinistra e la vanitosa sopravvalutazione dei propri errori Servisse almeno a limitarli. Invece è come quando una ragionevole paura diventa panico Adriano Sofri 18 GEN 2020
La folla di Twitter è il peggio Mi danno del fascista e del fascioqualcosa. Ma questi non sono capaci di distinguere Farinacci da Finkielkraut, Bombacci da Baudelaire, Starace da Scruton, Interlandi da Qoelet, Mussolini da Mosè 18 GEN 2020
In ricordo di Anna Bravo Qualche stralcio dalle interviste bellissime della storica torinese morta nella notte fra sabato e domenica Adriano Sofri 10 DIC 2019