I giorni di Fiume e le brame di un seduttore insaziabile di protagonismo D’annunzio protofascista? La straripante biografia di Serra Giampiero Mughini 19 NOV 2019
Storia di un maestro siciliano fascista ucciso per errore a Gorizia “Il martire fascista” è da oggi in libreria Adriano Sofri 14 NOV 2019
La lotta contro l’antisemitismo non va banalizzata La Segre non è lo specchio dell’Italia ma è il testimone d’accusa della nostra storia 08 NOV 2019
Quando la borghesia abbandonò Giolitti per rifugiarsi sotto l’ala di Mussolini "Perché l’Italia diventò fascista”, il libro di Bruno Vespa Bruno Vespa 06 NOV 2019
Ida Dalser e l'uso politico del manicomio durante il fascismo La donna da cui il dittatore ha avuto un figlio è un esempio perfetto di ciò, oltre a essere una tessera interessante nel mosaico che rappresenta il rapporto ossessivo e parassitario del duce con le donne. Un documentario Simonetta Sciandivasci 04 NOV 2019
La malafede di chi oppone i se e i ma ai crimini del comunismo Tomaso Montanari, LeU, Anpi. L'Olimpiade degli indignati davanti al sacrosanto documento del Parlamento europeo Marco Archetti 23 SET 2019
Da buttarsi nel Fiume Il comune di Trieste inaugura la statua di D'Annunzio a cento anni esatti dalla spedizione di Fiume. Ma è di una bruttezza rara 13 SET 2019
Estremista senza eredi Al fascismo vicino al terrorismo di Stefano Delle Chiaie serviva un nemico, che ora non c’è più Sergio Soave 10 SET 2019
Piacentini l'architetto del secolo Illuse il Duce di essere lui l’architetto supremo. Così ebbe gloria e potere. E plasmò 28 città italiane. La sua è una biografia della nazione Manuel Orazi 01 SET 2019
Il fascismo è stato una parentesi, non l’autobiografia della nazione L’interpretazione di Croce presenta vari punti di forza Giuseppe Bedeschi 28 LUG 2019