Liberaci dal male Mi piace la novità di Salvini che va a Corleone per il 25 aprile. Rendiamo più moderno e attuale il significato di “liberazione”, basta stereotipi e nostalgie Roberto Maroni 26 APR 2019
L’antifascismo, gli ultrà e quelle armi improprie Lo striscione per il Duce era disgustoso, ma il carattere democratico dell’antifascismo non va confuso con un manipolatorio reducismo 25 APR 2019
Perché il 25 aprile è la festa della Liberazione Il Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia proclama, per mezzo di Sandro Pertini, l’insurrezione in tutti i territori ancora occupati dai nazifascisti. Succedeva oggi, nel 1945 25 APR 2019
Mussolini e il residuo spirito democratico dell’Italia Sostenere che il Duce abbia fatto anche cose buone vale tanto quanto negare che ne abbia fatte. Un saggio di Francesco Filippi per approfondire la questione Antonio Gurrado 12 APR 2019
Perché ci interessa tanto l'incongruo scontro social tra Jim Carrey e la Mussolini Digerita questa, già pregustiamo la prossima polemica fra Icardi e Juncker, fra Cacciari ed Emma Stone, fra Favij e Dan Brown Antonio Gurrado 01 APR 2019
Le spiegazioni psichiatriche o criminali dell’ascesa del fascismo sono sbagliate I "fasci da combattimento" erano sostenuti da grandi intellettuali per ragioni ben precise. Dobbiamo capire le cause profonde degli avvenimenti storici per non cadere negli errori del passato Giuseppe Bedeschi 31 MAR 2019
Sette motivi per riscoprire Margherita Sarfatti Grande critica d'arte e compagna del Duce, da cui ricevette solo danni. Non meritava di nascere in Italia e l’Italia non meritava lei 29 MAR 2019
Filosofeggiando con… GIANNI VATTIMO “Al Papa suggerisco umilmente di abolire il celibato ecclesiastico. Resto comunista ma in politica, finito il gusto dell’utopia, è finito tutto. Mi farò cremare, come Severino” Davide D'Alessandro 27 MAR 2019
Dietro ogni nome si nasconde una storia La scoperta del libro “Trieste” di Daša Drndić, i circa 9 mila nomi di ebrei deportati dall’Italia, o uccisi in Italia e nei paesi che l’Italia ha occupato fra il 1943 e il 1945 e le loro storie Adriano Sofri 23 MAR 2019
Celebrare il Caporetto Un telegrafista in epoca fascista traduce "corpo eletto" con "Caporetto", e crea un caso politico. Racconto gogoliano dall'Archivio centrale Adriano Sofri 16 MAR 2019