Clima di tensione Se Massimo Giannini soffia sul fuoco della Consulta Il gruppo "È sempre 25 aprile" del giornalista di Repubblica lancia un altro appello per salvare la democrazia: non è ancora stato deciso il 15esimo membro della Corte Costituzionale e la responsabilità sarebbe di Meloni. In realtà è situazione di stallo che si verifica piuttosto spesso. E c'è di più 07 MAG 2024
Il messaggio Troppi tendono a piegare il 25 aprile a obiettivi politici del tutto diversi Lettera allo storico Alessandro Barbero, riguardo al suo videomessaggio incompleto pubblicato in occasione della Festa della Liberazione: alla fine, volendo dimostrare troppo, si è finito per non dimostrare quasi niente. Un'analisi Chicco Testa 30 APR 2024
Uffa! Il fascismo reale è morto e sepolto nell’aprile 1945. Non un’ora dopo Le macchiette ci saranno sempre, ma non contano nulla. L'importante è che da nessuna delle due parti si cerchi spasmodicamente di far baruffa a tutti i costi, e che nessun libro sia vietato Giampiero Mughini 30 APR 2024
Magazine Storie di donne dentro il regime fascista. Un libro Nicoletta Verna è in libreria con "Nei Giorni del Vetro": le storie molto diverse di Redenta e Iris durante il Ventennio, in un romanzo che è capace di contenere il bene e il male senza attenuanti Mariano Croce 29 APR 2024
L'analisi Più che all’antifascismo, sarebbe utile soffermarsi sul vero significato di fascismo Una riflessione di Antonio Gramsci torna attuale anche dopo più di un secolo e potrebbe mettere fine al dibattito legato all'antifascismo di Giorgia Meloni. Questo perché la politica, alla fine, è anche semantica Franco Lo Piparo 27 APR 2024
1924 – 2024 Giacomo Matteotti ci mise in guardia dal fascismo, più che dai fascisti. Un libro Nel centenario della sua morte, un libro di Antonio Funiciello ricostruisce l’isolamento coraggioso di un politico votato al riformismo, ma rimasto inascoltato. Il racconto "Tempesta. La vita (e non la morte) di Giacomo Matteotti", in libreria Carlo Stagnaro 27 APR 2024
Il Foglio Weekend Il Nazi della porta accanto: un rassegna di personaggi dopo la Festa della Liberazione E anche questo faticosissimo 25 aprile è passato dopo il Salone del Mobile e la Biennale di Venezia, eventi che però non sono così "divisivi" e defatiganti. Cosa abbiamo portato a casa? Alcune prese di posizioni interessanti: qualcuno è riuscito a dirsi antifascista, qualcun altro fascista 27 APR 2024
L'editoriale del direttore Gli antifascisti progressisti timidi con i fascismi del nostro presente Chi sono gli antifascisti più genuini oggi? Ragioni per considerare i nemici dei totalitarismi contemporanei (putinismo ed estremismo islamico) i veri campioni del nuovo antifascismo. Appunti per i prossimi monologhi 23 APR 2024
La storia tra le pagine Quando basta un giallo per capire a fondo la società di un paese Il potere dei libri ne "La storia se ne frega dell'onore", di Gian Arturo Ferrari. Vivere l'asfissiante atmosfera degli anni trenta, dove ogni decisione viene presa in un clima di terrore perenne Giulio Silvano 20 APR 2024
storia Il Ventennio di Gentile. A 80 anni dalla morte, una mostra racconta il filosofo “organizzatore di cultura” Al di là della riforma scolastica, l’azione di Gentile si caratterizzò soprattutto per una serie di iniziative nel campo dell’organizzazione della cultura, attraverso le quali il filosofo era convinto di poter favorire la collaborazione di gran parte degli intellettuali al regime fascista. Ora viene raccontato in un'esposizione a Roma Giovanni Belardelli 13 APR 2024