Il libro Uno spettacolo: vedere Feltrinelli dire che il mercato ha sempre ragione Alberto Mingardi e il liberismo alla prova di editori non liberisti Stefano Cingolani 04 OTT 2020
Fine Recensione del libro di Karl Ove Knausgård edito da Feltrinelli (1.277 pp., 27 euro) Francesco Musolino 20 MAG 2020
L’editore si è fatto scrittore La gioventù nel Dopoguerra, il primo incontro con due poeti, uno tinto e l’altro cattivissimo, il primo curriculum rifiutato. A colloquio con Gian Arturo Ferrari, l’uomo con la valigetta che ha lanciato gli scrittori di una generazione Michele Masneri 17 FEB 2020
Eugenio Borgna, il fiume della vita Nell’ultimo libro, edito da Feltrinelli, il Primario emerito di Psichiatria riattraversa il lungo cammino che lo ha condotto alla soglia dei 90 anni. Dall’infanzia all’adolescenza, dall’ospedale alla libera professione, fino alla senectute, una storia interiore per ripensare l’interiorità di ogni singolo essere umano Davide D'Alessandro 25 GEN 2020
Feltrinelli d'epoca Il nuovo inquilino dell'ex libreria di via Manzoni a Milano, Pineider, ha fatto qualche ricerca e trovato due incredibili e graditissime sorprese: uno strepitoso lucernario e due finestroni che si affacciano sul cortile del Poldi Pezzoli 09 GEN 2020
Remo Bodei, il momento della filosofia A un mese dalla scomparsa del grande filosofo, ne ricordiamo la figura misurata e sobria, lo stile della scrittura, i libri che ha lasciato, l’alto valore di un pensiero italiano e vivente. Immaginare la sua statura di studioso, e a quella statura restare fedeli, ci aiuta a intessere il nostro …essere Davide D'Alessandro 08 DIC 2019
Trattati e Dizionari, le parole della psicoanalisi Antonio Aberto Semi, Aldo Carotenuto e Umberto Galimberti ci aiutano a riscoprire opere immense per ritrovarsi dentro ogni parola, dentro ogni richiamo, dentro ogni ulteriore sollecitazione. Dietro ci sono una straordinaria invenzione, un notevole giacimento culturale, donne e uomini che hanno scompaginato e ribaltato modi di pensare e di agire. Grazie a loro questa storia continua. Data tante volte per morta, continua Davide D'Alessandro 10 OTT 2019
Il Sartre di Fergnani, tra esistenza e contingenza Da alcuni giorni è in libreria, grazie a Feltrinelli, il capitolo de “La cosa umana” dedicato a una rilettura del romanzo filosofico “La nausea”. È l’occasione per ritornare sul filosofo francese con una delle interpretazioni più sottili e lungimiranti. A dieci anni dalla morte del professore milanese, il libro è un tributo all’intelligenza e alla capacità di cogliere ogni singola sfumatura di una grande opera Davide D'Alessandro 27 SET 2019
Quei magnifici equivoci chiamati libri. La mia storia tra gli editori L’apprendistato tra le sigarette di temibili “signore dei manoscritti”. Einaudi, Feltrinelli e altri appassionati che hanno dilapidato i loro soldi per renderci meno ignoranti. Intuizioni, fortune, metodi infallibili Francesco M. Cataluccio 29 LUG 2019