L'intervista A uccidere Giulia Cecchettin non è stato il patriarcato, dice lo psicoanalista Zoja Il dottore spiega che “dissolto l’ordine del padre si è tornati all’orda. Pur con tutti gli errori che ha commesso, il patriarcato ha retto le realizzazioni più grandiose della nostra civiltà. Buttarlo alle ortiche così, in blocco, è da pazzi” Nicola Mirenzi 21 NOV 2023
bruciare la cultura delle relazioni Cosa può fare lo stato sui femminicidi, senza fronzoli Blandire e coinvolgere gli uomini con le buone non funzionerà. Occorrono corsi obbligatori sul vivere civile Raffaella Silvestri 21 NOV 2023
piccola posta Giustificazioni di uomini che uccidono le donne Cosa non va detto nel commentare casi come l'omicidio di Giulia Cecchettin 21 NOV 2023
parlare di prevenzione Come la morte di Giulia Cecchettin cambia il discorso pubblico sul femminicidio Negli ultimi decenni si è assistito a una proliferazione delle politiche penali di contrasto alla violenza di genere senza precedenti, ma il numero dei femminicidi è rimasto sostanzialmente stabile. L’unica prevenzione possibile è l’educazione sentimentale Alessandro Barbano 20 NOV 2023
la riflessione E adesso tocca agli uomini ragionare su questa loro identità del possesso Dopo l'uccisione di Giulia Cecchettin, dopo l'ennesimo caso, sono gli uomini che devono risalire alla radice della loro violenza. Non basta più dire "io non c'entro" Marina Terragni 20 NOV 2023
cronaca Giulia uccisa. Nordio: “Già inasprite le pene. Ora occorre educare” Politica unanime sulla necessità di un intervento dopo l'uccisione di Giulia Cecchetin. La premier Meloni. "Proseguire nella strada intrapresa per fermare questa barbarie" 20 NOV 2023
piccola posta Contro il riflesso indulgente "almeno si è ucciso anche lui" di fronte a un femminicidio Chi “si toglie la vita”, espressione gentile, dopo averla tolta a lei, è la conferma dello spirito che anima l'assassino: perfino chi è pronto a “togliersi la vita” non è disposto a “lasciarla” alla donna 08 SET 2023
piccola posta La cronaca come vaccino per le tentazioni letterarie. Guadagni e rimpianti Due tipi umani, Putin e Prigozhin, si incontrano. I due sono così abietti da respingere qualunque tentativo di romanzarli 11 LUG 2023
piccola posta La vera banalità del male è il femminicidio Le diverse declinazioni della paura dell’altro sesso. Se le donne venissero guardate per un momento come un’etnia, o un gruppo religioso, non si potrebbe spiegare perché rinuncino a un’autodifesa militante 08 GIU 2023
piccola posta Gli ultimi femminicidi, la statistica e uno slogan stupido e falso, ma non inutile Molti uomini reagiscono dicendo "questo orrore non mi somiglia e non mi coinvolge". Ci mancherebbe. Ma si privano della possibilità di vedere, nella manifestazione mostruosa, il punto d’arrivo di una catena di relazioni i cui sintomi iniziali stanno nell’esperienza di ciascun uomo 03 GIU 2023