Altro che #MeToo. Le nazifemministe coreane hanno metodi violenti La guerra alle spycam e al governo che si muove a rilento 18 AGO 2018
Nuove frontiere del femminismo: riformare e correggere l’uomo troppo maschio Arriva la manualistica anti mascolinità tossica Simonetta Sciandivasci 06 AGO 2018
La superstizione del femminismo cosmico A unire Torino e Dublino ci sono due associazione che hanno l'obiettivo di sottolineare il legame profondo che le donne hanno con la terra e propongono la soluzione femminile al cambiamento climatico Antonio Gurrado 27 LUG 2018
Non sono un’ideologa, ma una scrittrice: Adichie si smarca dal #metoo La scrittrice, icona del femminismo contemporaneo: “Non sopporto più la letteratura ideologica, dove i personaggi fanno sempre la cosa giusta: la letteratura ha a che fare con la vita e nessuno nella vita fa la cosa giusta” Simonetta Sciandivasci 17 LUG 2018
Così la Spagna vuole riscrivere la sua Costituzione che “trasuda machismo” La nuova vice premier propone di modificare la Carta del 1978, in modo da evitare il “sessismo”. Parte l'attacco alla Real Academia, custode ufficiale della lingua. Il direttore: “Il problema è confondere la grammatica con il maschilismo” Maurizio Stefanini 16 LUG 2018
L'eterosessualità non si porta più. Il sesso migliore è quello lesbico Le relazioni etero non appagano le donne. Lo dicono la scienza e l'educazione sessuale femminista. Che invita alla masturbazione e non al sesso con i maschi Simonetta Sciandivasci 10 LUG 2018
Così l'ascella pelosa delle femministe è diventata un brand La figlia di Madonna, Lourdes, diventa icona perché non usa più il rasoio. “È una commercializzazione ridicola. I media si stanno nutrendo a sbafo della donna”, dice al Foglio Barbara Alberti Claudia Casiraghi 03 GIU 2018
In epoca di #MeToo, il maschio occidentale è ormai un “astro morto” Un saggio di Laetitia Strauch-Bonart sugli uomini “obsoleti” Mauro Zanon 27 MAG 2018
Abbasso il #metoo Letteratura e arte dopo le molestie. Quando si fa confusione tra vita e opere, e bisogna stare attenti a scrivere “tette” o a descrivere uno sguardo maschile. Eppure una volta pubblicare romanzi scandalosi era un punto d’onore, non di demerito. Indagine sulla nuova lolitofobia Mariarosa Mancuso 08 MAG 2018
“Mektoub”, il corpo all’indice Uno sguardo troppo maschile. Il film di Kechiche è un inno sensuale alle donne e alla vita, ma il regista è braccato dalle femministe francesi Mauro Zanon 07 MAG 2018