Pediatria: una mamma su 5 si pente di nome bebè, in Gran Bretagna spopolano consulenti Roma, 5 set. (AdnKronos Salute) - Circa una madre su 5 ammette di essersi pentita del nome dato a suo figlio, e di queste un terzo lo ha fatto nelle prime 6 settimane di vita del piccolo. Un problema che, riporta l''Independent' online, sta portando sempre più coppie nel Regno Unito a spendere parecchi soldi per modificare il nome del loro bimbo o della loro bimba, e a optare per veri e propri consulenti che le aiuti a mettere quello giusto per il futuro dei loro figli. Una nuova figura che sta spopolando Oltremanica. Adnkrons 05 SET 2016
Padri Ricominciare da capo dopo quattordici anni Adesso – mentre gli amici di una vita scaricano sui figli grandi, neopatentati, il trasloco dei nonni al mare – ti ritrovi a pulire i sedili della macchina dal vomito di un bambino formidabile e adorabile che sì, è vero, davvero ti mantiene giovane, in cambio però infligge improvvisi e rapidi invecchiamenti. Essere due padri in uno. 02 SET 2016
Il Figlio Quello che non ho Chiara Gamberale e i Senza Figli. Che cosa ne sanno, gli altri, degli ideali che non ti abbracciano? Le persone Senza Figli non capiranno mai fino in fondo quelle Con Figli. Però, se è vero questo, è vero anche il contrario: cioè che le persone Con Figli non capiranno mai fino in fondo quelle Senza Figli e che hanno superato una certa età. 02 SET 2016
Il Figlio La rabbia dei bambini. In silenzio o in fuga verso la città distrutta Il presidente di Telefono Azzurro racconta i figli sopravvissuti al terremoto e i giochi senza più gioia. “Per un adulto è molto difficile, è straziante, ma per i bambini è di più: hanno perso in pochi minuti le certezze di una vita, la casa, la scuola, il compagno di giochi, il nonno e la nonna, una sorella, e alcuni hanno perso entrambi i genitori”. 02 SET 2016
Le scontate banalità degli oppositori del #FertilityDay Ma quale “diktat dello stato”, ovunque in Europa si promuovono campagne per la natalità. La fertilità ha un’età, in Italia non si fanno figli e quei pochi che nascono arrivano tardi. Così una società non si può reggere. Roberto Volpi 01 SET 2016
Crescete e moltiplicatevi Un recente studio condotto dall’Economist ha cercato di indovinare dove sarebbe meglio vivere nel 2030. Israele è al ventesimo posto, prima di Regno Unito, Francia, Italia, e Giappone.. Un solo paese occidentale e ricco continua a fare figli: Israele. Miracolo della democrazia in guerra. 31 LUG 2016
Padri Essere popolari a Roma nord, e poi un giorno rispondere: “Scialla” a un papà in incognito L’universo adolescenziale si divide in due categorie: una grande massa indistinta, dove sono inseriti tutti, compresi quelli che anche nelle crudeltà adolescenziali vengono definiti “gli sfigati”, e una ristretta casta privilegiata, agognata e imitata: appunto, i popolari. Se diventi popolare hai svoltato, se vieni riconosciuto come popolare hai vinto la prima battaglia della vita. Andrea Vianello 29 LUG 2016
Il Figlio L’umano nell’uomo Pensando a mia madre e guardando gli occhi della Madonna Sistina e quelli, quasi più adulti dei suoi, del bambino che tiene accostato al volto, continuo a non capacitarmi dell’assoluta tranquillità con cui la grande novità – la cancellazione pianificata della madre per contratto – stia passando senza trovare una vera resistenza. Nicoletta Tiliacos 29 LUG 2016
Il Figlio Una banda di ragazzini alla scoperta del mondo (senza adulti) Ecco che cosa fanno adesso tutto il giorno i bambini sugli scogli: non pescano più i granchi per liberarli subito dopo averceli mostrati, non corrono più avanti e indietro con i retini e i secchielli. Stanno seduti là, il più lontano possibile dagli adulti, con le gambe che dondolano sopra il mare, e si raccontano i segreti. 29 LUG 2016
Hillary la tenace a cui Michelle ha dato un’anima Secondo la first lady, la Clinton è l’unica che può prendersi la responsabilità di formare i figli d’America per i prossimi quattro o otto anni, è l’unica di cui ci si possa fidare “perché è una vita che si dedica ai nostri figli, non soltanto a sua figlia”. 27 LUG 2016