Se il film non è abbastanza osé uno scandalo censorio è quello che serve In Francia "Love", che ha deluso all'ultimo festival di Cannes, viene vietato ai minori di 18 anni. Il regista protesta, i ragazzini corrono a piratare. Mauro Zanon 04 AGO 2015
Vademecum su come sbagliare la sceneggiatura di un film (e vincere l'Oscar) Lezioni di recupero estivo per sceneggiatori. Non sia mai che a settembre, superati gli esami di riparazione, vengano messi in produzione film italiani che almeno rispettano i fondamentali. Mariarosa Mancuso 05 GIU 2015
Cazzullo e il bacio della morte a Matteo Garrone Salvateci dai canti della sorrentineide Gli ultimi film del concorso – all’appello ancora manca il “Macbeth” di Justin Kurzel con Marion Cotillard, chissà se riuscirà a smettere per una volta lo sguardo da vittima – non hanno dato soddisfazioni. “Chronic”, del messicano Michel Franco, racconta l’infermiere Tim Roth, specializzato in malati terminali. Mariarosa Mancuso 22 MAG 2015
Il problema di Nanni Moretti è che è diventato troppo e troppo poco autobiografico Davanti a “Mia madre” mi sono distratto. Perfino quando sfilava la Lazzarini, che ricorda la tragica genitrice di “La messa è finita”. Il fatto è che per la prima volta ho capito perché i film morettiani, dal tracotante “Caro diario” in poi, m’ispirano il disagio indefinibile che si prova di fronte a uno spettacolo né davvero fallito né riuscito. Matteo Marchesini 02 MAG 2015
Robinsonate “The Last Man On Earth” all’inizio sembra un naufrago di Defoe (ma per fortuna non lo è) Mariarosa Mancuso 29 APR 2015
La coscienza di W. “Credi in Dio?”, chiede la voce fuori campo di Walter Veltroni, regista e demiurgo dell’universo bambinesco. Risposta, prontissima perché “I bambini sanno”, dice il titolo del film: “In un Dio religioso no, in un Dio naturale sì”. La verità non è un valore, ma il film di Veltroni fa venir voglia di chiamare il Telefono Azzurro. Mariarosa Mancuso 22 APR 2015
Il successo di Netflix mostra perché i disruptor battono i pirati Mercoledì sera Netflix, la compagnia americana che fornisce su abbonamento e via streaming film, serie tv e altri contenuti, ha presentato i suoi risultati trimestrali, e il numero dei nuovi abbonati ha superato tutte le aspettative. Redazione 19 APR 2015
L’orfanello Nanni Moretti, che fu un magnifico quarantenne, ha perso grinta e smalto. Con la mamma che muore e commuove gira intorno alla più scontata delle emozioni. Mariarosa Mancuso 19 APR 2015
FOCUS - NIENTE È COME SEMBRA C’era una volta – ma proprio una volta, parlando di cinema: era il 1932. Mariarosa Mancuso 06 MAR 2015