La passione del nostro esistere Se la filosofia si esercita sempre in uno stato d'animo. A Napoli il convegno su Heidegger L'approccio del filosofo tedesco è stato a lungo inteso come antagonista rispetto ad altri stili di pensiero, ma forse è giunto il momento di considerarlo come una dimensione problematica che pervade e inquieta l’intero campo filosofico, a prescindere dalle scelte e dai gusti personali. Tavole rotonde Costantino Esposito 12 FEB 2025
In libreria Se la melanconia è la situazione in cui tutto perde senso, come si può darle un senso? Un libro Per Paolo Godani "Melanconia e fine del mondo" (Feltrinelli) il melanconico si dispera dei nostri patetici tentativi per dare un senso al mondo, imponendogli schemi, idee e utopie. La sua non è una forma di negazione della realtà, ma un arricchimento di essa Tommaso Tuppini 01 FEB 2025
Una fogliata di libri E tu lo sai che cos'è l'età assiale? Secondo il filosofo americano Stuart Kauffman l'epoca in cui viviamo è di tipologia uguale a quella da cui è sorta l'intera nostra civilizzazione, idea che nasce dalla esaltante constatazione di essere a un punto di snodo della storia che vede la necessità dell'umanità di rilanciare la propria esistenza, viste le scoperte tecniche scientifiche e biologiche Michele Silenzi 25 GEN 2025
Filosofia e buio Cent'anni di Deleuze. Contemplare il mistero del mondo, invece di ragionare su parole sfilacciate Se vuol essere radicale, il pensiero deve saper attraversare la contemplazione del nostro luogo di provenienza. Ma in una società del controllo dove siamo maestri nell’arte di tenerci d’occhio l’uno con l’altro, il mondo non sta da nessuna parte. E il secolo non è ancora deleuziano Tommaso Tuppini 14 GEN 2025
preghiera Quant'è sensazionale dire che alcune tradizioni siano migliori e superiori ad altre Lo scrive Pierpaolo Marrone in “Nodi. Esperienze di filosofia morale”. L'eccezionalità sta nel fatto che l'autore è un professore universitario. E le università sono scuole di conformismo e oggi il conformismo è relativista Camillo Langone 18 DIC 2024
l'intervento Perché l'uomo occidentale si è ridotto a odiare se stesso In discussione c’è la legittimità dell’individuo nella sua esistenza concreta. Secondo gli adepti dell’ecologia profonda, è l’animale più pericoloso, un predatore universale, molto peggio degli altri esseri viventi Rémi Brague 30 NOV 2024
preghiera Quel sottotitolo fuorviante del finto anarchico Caffo L'ultimo libro del filosofo (con cui umanamente simpatizzo siccome vittima di processi e polemiche) si intitola “Anarchia. Il ritorno del pensiero selvaggio”. Dunque ho affrontato il volume speranzoso. Poi è arrivata la delusione Camillo Langone 26 NOV 2024
Scienza e società Le idee di Feyerabend, l'anarchico della filosofia Il sociologo austriaco difende la libertà dallo scientismo inseguendo l'idea di una società libera, senza trattare il cittadino come un immaturo incapace di sostenere la responsabilità delle proprie scelte Carlo Marsonet 21 NOV 2024
UNA FOGLIATA DI LIBRI La verità va cercata nella lettera Eleonora Caramelli avvisa che se la filosofia è fatta della stessa materia linguistica della letteratura tuttavia non coincide con essa, perché là dove tenta di fondere forma e contenuto deve esporsi a un peculiare scacco Matteo Marchesini 12 NOV 2024
Orizzonti filosofici Tra Nietzsche e la libertà. “Il crepuscolo dei pensieri” di Emil Cioran Lo scrittore rumeno, con una passata ammirazione per Hitler (poi ripudiata) torna in libreria con un'opera del 1940 in cui raccomanda di "smettere di appartenere al mondo” e slittare fuori dalle apparenze. Consapevolezze nate attraverso il dono della sofferenza, eletta a strumento di conoscenza Elisa Veronica Zucchi 05 OTT 2024