estremi in contatto I rosso-bruni di oggi come ieri Georges Sorel Dal sindacalismo rivoluzionario alla destra evrsiva, un filo di continuità tra estremi lungo un secolo Roberto Della Seta 20 MAG 2022
preghiera Sossio Giametta è il maggior filosofo italiano d'oggi In un mondo di esaltati, riconnette filosofia e saggezza. Antispecialistico e antiaccademico (non è mai stato professore), con una sintesi e una scorrevolezza che un cattedratico se le può sognare. Un libro collettivo lo omaggia 18 MAG 2022
Bandiera Bianca L'eterogenesi dei fini spiegata con una réclame dell'Alto Adige In una campagna pubblicitaria la foto dello storico della filosofia Giovanni Fornero, in giacca e cravatta, campeggia tra vette montane e fronzutissimi alberi Antonio Gurrado 11 MAG 2022
Il pallone come filosofia di vita La storia del Philosophy Football Club che ha cambiato gli inglesi. Con Pasolini sulla maglia Gregorio Sorgi 22 APR 2022
"sapere aude!" Kant tradito dalla retorica del progresso come accumulo di conoscenza Spiega la filosofa catalana Marina Garcés nel suo nuovo "Scuola di apprendisti" che siamo sedotti dalla retorica dell'immagazzinamento. E a scuola le competenze sono un ennesimo travestimento di questa mitologia: "Un apprendimento vuoto di contenuti in realtà non è un apprendimento, è un addestramento" Antonio Gurrado 01 APR 2022
sfumature green L'ecologia è sana solo se pone l'uomo al centro senza cedere al fanatismo Il "paradigma tecnologico" di cui parla Papa Francesco è la mentalità che nega dignità alla natura, un atteggiamento che può portarci al disastro. Ma ugualmente dannoso è quel biologismo che disconosce la centralità dell'uomo e lo riduce a una creatura tra le altre Sergio Belardinelli 26 MAR 2022
il libro Anche sulle catastrofi i più grandi filosofi possono non essere d'accordo Un libro indaga le diverse reazioni dei grandi illuministi Voltaire, Rousseau e Kant di fronte al terremoto di Lisbona, la catastrofe naturale che a metà Settecento mise in questione la fede, l'idea della provvidenza, il senso di ordine cosmico Alfonso Berardinelli 26 MAR 2022
"dio mi salvi dalla sanità mentale!" La capanna di Wittgenstein in mezzo ai fiordi, elogio della follia applicata il culto della rigidità dei costumi ha fatto adepti nel mondo dei creativi, un settore prima riservato alla crème de la crème dei debosciati. Ma la creatività nasce dalla follia, certo non dalla razionalità. Si veda il filosofo che si isolò in Norvegia per occuparsi di quattro interessi: la logica, fischiettare, andare a spasso e deprimersi Costantino della Gherardesca 26 MAR 2022
La Biennale cancella la centralità dell’uomo? Notizia fortemente esagerata L’uomo non è quasi mai stato al centro. Lo si impara al liceo. Questi allarmi sono vecchi almeno qualche millennio Antonio Gurrado 12 FEB 2022
preghiera Il poeta Claudio Damiani ci insegna la saggezza del voltarsi dall’altra parte “Abbiamo tanta scienza / ma di noi non sappiamo niente, / e con la scienza, con la tecnologia / ancor più stride la nostra mortalità”, scrive questo seguace di Orazio e Parmenide. Una bella chiave di lettura per questi ultimi due anni 09 FEB 2022