La Natività in un racconto dimenticato di Sartre Il Dio di un esistenzialista ateo. Il filosofo francese descrive la nascita di Gesù: "La Vergine è pallida e guarda il bambino. Ciò che bisognerebbe dipingere sul suo viso è uno stupore ansioso che non è apparso che una volta su un viso umano" Jean-Paul Sartre 24 DIC 2021
piccola posta "De senectute", da Cicerone a Bobbio. Una lezione sulle candidate al Colle Molti ultraottuagenari tra gli uomini in corsa per il Quirinale, nemmeno una tra le donne. E la speranza di vita conta, visto che è di quasi cinque anni in più per le signore 15 DIC 2021
Sfogliare “Harry Potter” e riconoscere Kierkegaard. Una lettura alternativa Arriva in libreria un'intelligente opera saggistica che spiega l'etica e la teologia a tutti grazie alla saga del maghetto di Hogwarts. Un libro Fabiana Giacomotti 11 DIC 2021
"L’Italia sta meglio perché è più umana". Fanta-teoria filosofica di Donatella Di Cesare Critiche non richieste alla filosofa della Sapienza. Perché dire che la risposta italiana alla pandemia è stata migliore grazie alla "tradizione umanistica e al lascito di umanità" del nostro paese è una fantasia Ginevra Leganza 08 DIC 2021
Contro il metodo Cacciari La versione dei filosofi arrabbiati: il lockdown, lo stato di emergenza e ora il green pass calpestano la nostra libertà. Falso: la fitta trama di norme di cui si dotano le società democratiche serve proprio a proteggere la libertà e a farla fiorire. Un’indagine, con l’esempio di un’antica pandemia Massimo Adinolfi 06 DIC 2021
l'intervista Luciano Floridi ci spiega cosa c'è di antico nell'intelligenza artificiale "Siamo noi che adattiamo il mondo alle macchine, non viceversa. Nell'AI è presente la tradizione filosofica greca. La differenza con l'intelligenza umana? I computer sono più bravi, ma noi sappiamo adattarci meglio". Chiacchierata con il filosofo di Oxford Ginevra Leganza 04 DIC 2021
Il nuovo antirazzismo trascendentale e la sua dottrina del peccato originale Come avrei potuto rendermi complice dello schiavismo o dell’apartheid, se non ero ancora nato? Il “white privilege” senza redenzione Guido Vitiello 04 DIC 2021
preghiera Il coraggio di Sossio Giametta: svelare le incongruenze di Nietzsche Si ammiri la forza del filosofo napoletano nel commentare uno per uno tutti gli aforismi di "Umano, troppo umano". E il meglio è quando i due ingegni si uniscono, quando la prosa esatta di Giametta scioglie un Nietzsche geniale ma contorto 01 DIC 2021
una fogliata di libri Crisi della civiltà liberale e destino dell’occidente La recensione del libro di Giampietro Berti. Rubbettino, 625 pp., 28 euro Alessandro Litta Modignani 24 NOV 2021
L’assurdo come sentimento limite di ogni società sviluppata L’uomo assurdo non può fare altro che tutto esaurire, ed esaurirsi Michele Silenzi 20 NOV 2021