preghiera Il coraggio di Sossio Giametta: svelare le incongruenze di Nietzsche Si ammiri la forza del filosofo napoletano nel commentare uno per uno tutti gli aforismi di "Umano, troppo umano". E il meglio è quando i due ingegni si uniscono, quando la prosa esatta di Giametta scioglie un Nietzsche geniale ma contorto 01 DIC 2021
una fogliata di libri Crisi della civiltà liberale e destino dell’occidente La recensione del libro di Giampietro Berti. Rubbettino, 625 pp., 28 euro Alessandro Litta Modignani 24 NOV 2021
L’assurdo come sentimento limite di ogni società sviluppata L’uomo assurdo non può fare altro che tutto esaurire, ed esaurirsi Michele Silenzi 20 NOV 2021
Altro che resilienza, per parlare del futuro bisogna saper cambiare. Filosofia del dopo-Covid La nostra testa non torna al punto di partenza come un metallo. Elogio del buon senso e del web che trasforma il letame in fiori. Una chiacchierata con Maurizio Ferraris Ginevra Leganza 20 NOV 2021
Da un corpo all'altro, il nichilismo del gender Negare la differenza tra maschio e femmina, affermando l’esistenza di cinque o più generi, non porta a una maggiore diversità ma solo a una totale indifferenza. Lettura filosofica di un problema del nostro tempo Fabrice Hadjadj 17 NOV 2021
3/11/2001 - 3/11/2021 In ricordo di Lucio Colletti, il comunista eterodosso che divenne liberale Vent'anni fa moriva il celebre filosofo romano, che ebbe la forza di mettere in discussione il proprio precedente patrimonio ideale e di avviare una fase interamente nuova Giuseppe Bedeschi 02 NOV 2021
L’eresia di Montaigne Un saggio di Carlo Ginzburg svela il “segreto” del filosofo, che derise la superbia dell’uomo, illuso che la creazione sia avvenuta per lui. E che sempre lui, ora, possa mettere fine al creato. Come fosse Dio 30 OTT 2021
una fogliata di libri Tra l’assurdo e la speranza. Siamo tutti fideisti? La recensione del libro di Dario Antiseri. Scholé, 163 pp., 14 euro Maurizio Schoepflin 26 OTT 2021
preghiera Cucinare le cicale vive non è sadico, è morale Si parla di cicale di mare. Perché “se ci si rifiuta di tracciare una qualsiasi linea morale tra le specie si finisce in un mondo in cui le termiti hanno tutti i diritti di divorarti la casa”, dice il filosofo. Che gli animali abbiano il terrore dell'uomo 16 OTT 2021
Una fogliata di libri La politica della rabbia La recensione del libro di Franco Palazzi. Nottetempo, 300 pp., 15 euro Alessandro Mantovani 13 OTT 2021