“Il clima è diventato la nuova grande religione”. L'ultimo libro di Peter Sloterdijk Il filosofo tedesco sulla secolarizzazione in occidente: "Per la prima volta, la religione è privata, senza mandato né dimensioni comunitaria" 29 DIC 2020
il foglio del weekend “Dal gender alla morte, un progressismo impazzito trasforma la civiltà in compost” “La religione è evaporata in Occidente e anche il Papa venera Pachamama. Le nostre discussioni sul gender fluid mi ricordano quelle dei dotti bizantini sul sesso degli angeli mentre i turchi prendevano Costantinopoli” 26 DIC 2020
a cento anni dalla morte Il dilemma di come condurre sensatamente la nostra vita spiegato da Max Weber La modernità è "una notte polare di tenebra e stenti", da affrontare però con stoicismo e non con rimpianto delle antiche comunità: per valorizzare l'eredità del sociologo tedesco occorre rimettere al centro le relazioni educative e la ricchezza morale che queste coltivano Sergio Belardinelli 24 DIC 2020
La libertà dell’uomo è salva, gli algoritmi non sono in grado di prevedere tutto L'intelligenza artificiale sta diventando sempre più efficace nel misurare le situazioni di rischio. Ma (anche se facciamo fatica ad accettarlo) l'incertezza è un'altra cosa e non c'è macchina che potrà mai risolverla. Per fortuna Sergio Belardinelli 19 DIC 2020
piccola posta Opinione assurda o solo anticonformista? Sull’eresia e le sue complicazioni Un dibattito non solo lessicale ma anche filosofico, teologico e materiale 15 DIC 2020
buon natale, alla faccia del coronavirus Il senso della fatica di vivere. Nessun uomo viene al mondo solo per morire Il Covid potrebbe diventare un buon pretesto per riprendere a parlare della vita e della morte, della salute e della malattia, della libertà e della necessità Alfonso Berardinelli 12 DIC 2020
Meglio critici che filosofi. Appunti sul libro di Maurizio Cecchetti Concretezza, crudeltà del giudizio, scrittura. Il bello nell’arte di vedere Alfonso Berardinelli 12 DIC 2020
L’ardua impresa di pensare il presente Il presente è un assoluto eternamente mobile. Un tema e le sue derive, da Foucault ad Agamben, nella giornata mondiale della filosofia Alfonso Berardinelli 19 NOV 2020
La pandemia distrugge le nostre illusioni e ci costringe a pensare. Intervista a Roger-Pol Droit Repentina e brutale, l'epidemia di Covid mette in discussione le nostre abitudini mentali. Il nostro tempo sognava di controllare tutto, di eliminare i rischi. All’improvviso, ci ritroviamo minacciati. Ma si apre un grande esperimento filosofico 29 OTT 2020
“Il nichilismo ci ha reso tutti sordi”. Intervista al filosofo francese Jean-Luc Marion, premio Ratzinger L'accademico della Sorbona e di Chicago: "Raramente la filosofia e la scienza sono state in grado di dire meno della nostra condizione di quanto facciano oggi. Questo deserto secco della razionalità è la nostra tragedia” 13 OTT 2020