spunti Perché oggi razionalità e “religio” hanno bisogno di una nuova alleanza L'attualità va letta e compresa di nuovo nei termini di un umanesimo condiviso che permetta a individui, popoli e culture di solidarizzare invece che contrapporsi: la sfida di un immaginario collettivo e di massa rinnovato, lontano dall'estetica della violenza e dallo storytelling a tutti i costi Alfonso Berardinelli 05 OTT 2024
Una fogliata di libri Di Benedetto Croce e di tutto il suo contrario "Venticinque aneddoti crociani" è il libro del 1936 che mostra più degli altri il lato ironico del filosofo: bilanciato e coerente nel suo pensiero, in questo volume Croce criticava i filosofi da lui considerati troppo astratti Matteo Marchesini 14 SET 2024
facce dispari Andrea Maggi, il prof della tv: “La cura Socrate per i ragazzi” E' diventato un volto conosciuto grazie al docu-reality "Il collegio". Ai suoi alunni insegna che la filosofia è l'lingrediente giusto per salvarsi dal baratro. "Troppi esperti hanno un'immagine stereotipata dei ragazzi". Intervista Francesco Palmieri 08 SET 2024
preghiera Contro la peer review e il "consenso totale" Marco Lanterna, pensatore privato, senza cattedra, scrive in "Metafisica cancerosa" che il dilettantismo è "parola, tipica dello specialismo, simile alla pisciatina di cane per marcare il territorio. Einstein era impiegato all’ufficio brevetti, quando concepì la Relatività ristretta" 04 SET 2024
il bi e il ba Il ricatto intellettuale di chi dice che "tutto è politico" “Il mantra che ‘tutto è politico’ è estremamente banale. Nel peggiore dei casi porta all’idea puerile che se uno si rilassa per un po’ non sta cercando di abbattere il sistema, e quindi è un reazionario complice dello status quo”, dice il musicologo Ian Pace 28 AGO 2024
una fogliata di libri Il filosofo di fronte al mondo d’oggi La recensione del libro di Gabriel Marcel edito da Morcelliana, 74 pp., 10 euro Maurizio Schoepflin 28 AGO 2024
Letture Da "Star Wars" arriva una gran lezione sulla libera scelta (che va allenata) "Il mondo secondo Star Wars" (Egea) di Cass R. Sunstein si cimenta in un saggio che esplora le radici filosofiche della nostra libertà di scelta attraverso le avventure di George Lucas. Ma non solo: all'interno anche rapporto tra padre e quello tra democrazia e potere Carlo Marsonet 24 AGO 2024
Da Rimini L’essenziale? È un voler bene alle cose che svela la loro provenienza Al Meeting di Rimini si è svolto il dialogo filosofico tra Andrea Bellantone dell’Institute Catholique de Toulouse e Costantino Esposito dell’Università di Bari sul tema: “Che cosa significa ‘cercare’ l’essenziale? La natura umana come domanda di senso”: un problema filosofico antico, ma anche estremamente contemporaneo Costantino Esposito 23 AGO 2024
Estate metafisica Giù il sipario sull’essere Ripensare il concetto fondamentale della metafisica per tutelare la libertà dell’individuo, minacciata da poteri che si considerano irresistibili. E che però vengono meno di fronte alla trascendenza dell’altro Carlo Lottieri 17 AGO 2024