"Filosofi pigri" da evitare Ho letto Stefano Scrima, sulla carta l'anti Fusaro. Poi però l'ho letto. E mi sono pentito 25 GIU 2019
La guerra in solitaria di Del Noce contro la grande alienazione del nostro tempo Il libro di Luca Del Pozzo sul filosofo morto trent'anni fa Davide D'Alessandro 23 GIU 2019
La verità in politica, solo un’arma da impugnare contro l’avversario del momento Non solo fake news. È la democrazia stessa, come la nostra Costituzione, ad avere un conto in sospeso con la verità Alfonso Berardinelli 23 GIU 2019
Trovare nella Verona leghista l'opera omnia di Marx La biblioteca civica veronese ha deciso di acquistare i diciotto volumi che mancano per completare l’edizione italiana del filosofo. Peccato che solo due sono al momento disponibile Antonio Gurrado 21 GIU 2019
Il mangiapreti Onfray con il Papa sul gender. “E’ pura omologazione” L’ultimo libro del filosofo francese, “Theorie de la dictature” descrive una società totalitaria che distrugge la libertà, abolisce la verità e nega la natura 15 GIU 2019
Natalino Irti, il diritto e la filosofia L'insigne giurista, attento lettore dei grandi filosofi, avverte: "I giuristi, che maneggiano nel lavoro quotidiano concetti come ‘storicità’ ‘ordine’ ‘effettività’, hanno urgente bisogno di filosofia. Ne va del rigore e chiarezza di pensiero intorno ai fondamenti". La lezione di Kelsen e Schmitt, l'opera di Croce, il dialogo con Severino, la Collana "Krisis" diretta con Cacciari Davide D'Alessandro 05 GIU 2019
Validi antidoti all’epidemia dell’emotività Sei settimane vissute seguendo i precetti della filosofia greca 31 MAG 2019
Di Marx resta ben poco a forza di ripulirlo di mitologie e dottrinarismi Fu eretico o filosofo? Il dibattito (irrisolvibile) nei libri di De Giovanni e Galli Massimo Adinolfi 26 MAG 2019
Vincenzo Vitiello, la filosofia come abito di vita Il filosofo napoletano attraverso Heidegger e Nietzsche, Kant e Benjamin, Hegel e Croce, Vico e Spaventa, de Giovanni e Severino, Europa e Cristianesimo, fenomenologia, topologia e poesia. Tra grandi libri e grandi pensatori, la riflessione su una disciplina che non è una scienza, ma molto di più. Il suo verbo non è essere, bensì dovere Davide D'Alessandro 24 MAG 2019
Massimo Recalcati, ritorno a Lacan (per oltrepassarlo) Ripercorrendo i libri dello psicoanalista milanese è possibile cogliere il segreto del suo successo, che non poggia su aspetti fortuiti ed estemporanei, ma su solide basi, filosofiche e psicoanalitiche, su maestri che ne hanno scolpito l’intelligenza e orientato il cammino Davide D'Alessandro 04 MAG 2019