Nicolás Gómez Dávila, l’aristocrazia dell’intelligenza "Escolios a un texto implícito I e II" e "Notas", sono i tre volumi del grande scrittore colombiano editi da Gog, per attingere la forma e la chiarezza, per consentire al pensiero di assurgere a eternità permanente Davide D'Alessandro 02 MAG 2019
Nicla Vassallo, per non annegare L’ultimo libro della filosofa genovese, attraverso i supporti razionali, aiuta, appunto, a non annegare, a non farsi risucchiare dall’ignoranza, a distinguere la falsità dalla verità, che non è mai la propria verità, ad esaltare lo scetticismo. Compito di chi pratica la filosofia è mettersi in discussione, invitare alla critica, provocarla persino, non temendo le obiezioni Davide D'Alessandro 28 APR 2019
Genio e dissipazione Gli schizzi cestinati di Richter. Bacon, Kafka, san Tommaso e l’opera d’arte nell’epoca della sua smaltibilità tecnica 27 APR 2019
"L'Europa è instabile e irrequieta per natura". Chiacchierata con Cacciari "Fare politica è destino comunque. La filosofia è un ingombro solo per chi si accontenta di sopravvivere". Parla il filosofo veneziano Davide D'Alessandro 24 APR 2019
Filosofeggiando con… Maurizio Ferraris “Oggi Nietzsche riempirebbe il web di tweet. Heidegger è la prova provata che un nazista può anche scrivere un gran libro di filosofia. L’Università italiana sta meglio che in altri tempi, l’Italia peggio. Il mondo è pieno di marxisti immaginari che non capiscono un accidenti del presente. L’imbecillità è una cosa seria” Davide D'Alessandro 17 APR 2019
Cosa non ha capito Conte del capitalismo dopo la sua chiacchierata con Severino Su Repubblica il premier intervista il filosofo, scomoda Aristotele ma fraintende molto. Soprattutto su cosa stia minacciando davvero la democrazia Massimo Adinolfi 14 APR 2019
Che disastro gli studenti con l’inutile fritto misto di filosofia Apprendimento in gran parte basato sull’esercizio della memoria e l’esaltazione della mera erudizione. Alla fine, quel che resta è un cumulo di ovvietà. Ricordi e analisi sconsolata di un professore della Normale Massimo Mugnai 08 APR 2019
Filosofeggiando con Emanuele Severino “Ogni giorno il mio lavoro è guardare il tempo. La morte è l’apparire della Gioia”. Parla il filosofo Davide D'Alessandro 07 APR 2019
I filosofi e quel rapporto tra teoria e militanza La deriva giornalistica della nostra filosofia, che davanti a qualunque evento ripete lo stesso refrain sull’Essere, sul General Intellect o sui "dispositivi" Matteo Marchesini 07 APR 2019
Filosofeggiando con… ALDO MASULLO “A 96 anni la vita continua a stupirmi di provarla. La filosofia non ha nulla a che vedere con l’introspezione. La politica ha a che fare sempre e solo con la conquista e la conservazione del potere. Napoli è la città longeva, greca di sangue e di spirito, ma ibridata da innumerevoli culture, offesa da lunghe sopraffazioni e mai arresa. Dall’altra parte vorrei portare il Vangelo e…” Davide D'Alessandro 02 APR 2019