Natalino Irti, il diritto e la filosofia L'insigne giurista, attento lettore dei grandi filosofi, avverte: "I giuristi, che maneggiano nel lavoro quotidiano concetti come ‘storicità’ ‘ordine’ ‘effettività’, hanno urgente bisogno di filosofia. Ne va del rigore e chiarezza di pensiero intorno ai fondamenti". La lezione di Kelsen e Schmitt, l'opera di Croce, il dialogo con Severino, la Collana "Krisis" diretta con Cacciari Davide D'Alessandro 05 GIU 2019
Validi antidoti all’epidemia dell’emotività Sei settimane vissute seguendo i precetti della filosofia greca 31 MAG 2019
Di Marx resta ben poco a forza di ripulirlo di mitologie e dottrinarismi Fu eretico o filosofo? Il dibattito (irrisolvibile) nei libri di De Giovanni e Galli Massimo Adinolfi 26 MAG 2019
Vincenzo Vitiello, la filosofia come abito di vita Il filosofo napoletano attraverso Heidegger e Nietzsche, Kant e Benjamin, Hegel e Croce, Vico e Spaventa, de Giovanni e Severino, Europa e Cristianesimo, fenomenologia, topologia e poesia. Tra grandi libri e grandi pensatori, la riflessione su una disciplina che non è una scienza, ma molto di più. Il suo verbo non è essere, bensì dovere Davide D'Alessandro 24 MAG 2019
Massimo Recalcati, ritorno a Lacan (per oltrepassarlo) Ripercorrendo i libri dello psicoanalista milanese è possibile cogliere il segreto del suo successo, che non poggia su aspetti fortuiti ed estemporanei, ma su solide basi, filosofiche e psicoanalitiche, su maestri che ne hanno scolpito l’intelligenza e orientato il cammino Davide D'Alessandro 04 MAG 2019
Nicolás Gómez Dávila, l’aristocrazia dell’intelligenza "Escolios a un texto implícito I e II" e "Notas", sono i tre volumi del grande scrittore colombiano editi da Gog, per attingere la forma e la chiarezza, per consentire al pensiero di assurgere a eternità permanente Davide D'Alessandro 02 MAG 2019
Nicla Vassallo, per non annegare L’ultimo libro della filosofa genovese, attraverso i supporti razionali, aiuta, appunto, a non annegare, a non farsi risucchiare dall’ignoranza, a distinguere la falsità dalla verità, che non è mai la propria verità, ad esaltare lo scetticismo. Compito di chi pratica la filosofia è mettersi in discussione, invitare alla critica, provocarla persino, non temendo le obiezioni Davide D'Alessandro 28 APR 2019
Genio e dissipazione Gli schizzi cestinati di Richter. Bacon, Kafka, san Tommaso e l’opera d’arte nell’epoca della sua smaltibilità tecnica 27 APR 2019
"L'Europa è instabile e irrequieta per natura". Chiacchierata con Cacciari "Fare politica è destino comunque. La filosofia è un ingombro solo per chi si accontenta di sopravvivere". Parla il filosofo veneziano Davide D'Alessandro 24 APR 2019
Filosofeggiando con… Maurizio Ferraris “Oggi Nietzsche riempirebbe il web di tweet. Heidegger è la prova provata che un nazista può anche scrivere un gran libro di filosofia. L’Università italiana sta meglio che in altri tempi, l’Italia peggio. Il mondo è pieno di marxisti immaginari che non capiscono un accidenti del presente. L’imbecillità è una cosa seria” Davide D'Alessandro 17 APR 2019