Se la poesia interroga filosofia e teologia A tredici anni dalle parole di presentazione di Manlio Sgalambro, le poesie di Luca Farruggio non sono mai scritte impunemente. Il dolore, l’inquietudine e il senso di una ricerca infinita avvolgono ogni singolo verso di questa nuova raccolta Davide D'Alessandro 22 GEN 2019
Emanuele Severino, lo smascheramento della Follia Con “Testimoniando il destino”, da oggi in libreria, il più importante e significativo filosofo italiano vivente ripercorre, sottolinea, chiarisce i punti nevralgici di un pensiero che da decenni si impone all’attenzione della cultura internazionale, il linguaggio di un fondamento che continua a stupire e a scuotere, come sa e deve fare la filosofia quando è vera filosofia Davide D'Alessandro 17 GEN 2019
Sotto il cielo di Urbino Un racconto breve del 2006 per onorare i cinquecento anni dell’Università della città natale di Raffaello. Un luogo dell’anima, con le pietre color miele. Non ricorderemo nulla della laurea se non il luogo da cui non ci separeremo più Davide D'Alessandro 11 GEN 2019
Machiavelli e Canetti, gli occhi fissi sul potere Dopo la lettura dell’uno e dell’altro non si è più quelli di prima. Non importa se per uno bisogna saper entrare nel male, necessitato, e per l’altro il potere è il male assoluto. Distano centinaia di anni, ma diventano i compagni di viaggio che c’invitano, a distanza di secoli, a pensare gli stessi pensieri Davide D'Alessandro 04 GEN 2019
Una filosofia da …Manuale Chi ha passione filosofica farebbe bene, insieme ai libri dei grandi autori, a comprare anche l’ultima edizione di un Manuale, a ripercorrere filosofi e temi che non smettono di chiamarci e di inquietarci. Ho riletto il Platone di Reale, il Kierkegaard di Abbagnano, lo Heidegger di Esposito e ho scoperto che… Davide D'Alessandro 28 DIC 2018
I filosofi sono dei gran bugiardi? Tra realtà e verità c’è una gran differenza, anche se entrambe aspirano al primato. Un libro di François Noudelmann Alfonso Berardinelli 23 DIC 2018
Gustavo Bontadini, il fondamento della filosofia Il libro del giovane studioso Antonio Lombardi ha pagine notevoli per l’argomentare chiaro e, al contempo, è misura di un’indagine mai banale. Penso al capitolo sull’attualismo “problematizzato” di Ugo Spirito, a quello sull’idiosincrasia metafisica dell’esistenzialismo, che ruota intorno al caso Heidegger, senza trascurare, anzi ponendolo come metodo autentico di ricerca, il capitolo sulla polemica con Emanuele Severino Davide D'Alessandro 21 DIC 2018
Benedetto Croce, la filosofia della libertà I due volumi di Francesco Postorino, entrambi editi da Mimesis, sul grande filosofo italiano mirano a far emergere analisi critiche fuori dagli schemi e dalla scolastica, ma anche a vivificare le interpretazioni consolidate in un Paese in cui, secondo Gennaro Sasso, l’anticrocianesimo è stato assai più forte del crocianesimo Davide D'Alessandro 18 DIC 2018
Il “Gorgia” di Platone è stato scritto dopo le elezioni del 4 marzo Riletture contemporanee. Da Socrate a Di Maio, Salvini e Mattarella Marco Archetti 16 DIC 2018
Robert Spaemann, un maestro che costringeva a pensare Se n'è andato il filosofo cattolico tedesco, che colpiva sempre per la chiarezza e la profondità delle sue argomentazioni Sergio Belardinelli 11 DIC 2018