Gustavo Bontadini, il fondamento della filosofia Il libro del giovane studioso Antonio Lombardi ha pagine notevoli per l’argomentare chiaro e, al contempo, è misura di un’indagine mai banale. Penso al capitolo sull’attualismo “problematizzato” di Ugo Spirito, a quello sull’idiosincrasia metafisica dell’esistenzialismo, che ruota intorno al caso Heidegger, senza trascurare, anzi ponendolo come metodo autentico di ricerca, il capitolo sulla polemica con Emanuele Severino Davide D'Alessandro 21 DIC 2018
Benedetto Croce, la filosofia della libertà I due volumi di Francesco Postorino, entrambi editi da Mimesis, sul grande filosofo italiano mirano a far emergere analisi critiche fuori dagli schemi e dalla scolastica, ma anche a vivificare le interpretazioni consolidate in un Paese in cui, secondo Gennaro Sasso, l’anticrocianesimo è stato assai più forte del crocianesimo Davide D'Alessandro 18 DIC 2018
Il “Gorgia” di Platone è stato scritto dopo le elezioni del 4 marzo Riletture contemporanee. Da Socrate a Di Maio, Salvini e Mattarella Marco Archetti 16 DIC 2018
Robert Spaemann, un maestro che costringeva a pensare Se n'è andato il filosofo cattolico tedesco, che colpiva sempre per la chiarezza e la profondità delle sue argomentazioni Sergio Belardinelli 11 DIC 2018
Emanuele Severino, la verità e la morte Anche con l’opera del filosofo bresciano, come con quella di Canetti, sarebbe possibile estrapolare tanti passi che contengono e affrontano la parola e il tema della morte, per farne un libro. Il titolo, ovviamente, non potrebbe essere “Lotta contro la morte”, perché Severino non lotta, ma contesta che qualcosa possa venire dal nulla e finire nel nulla. Siamo eterni Davide D'Alessandro 10 DIC 2018
Paul Ricœur, filosofia e psicologia: il dialogo e la lotta per la vita In un libro del 2014, a cura di Luigi Aversa, le interviste con personalità particolarmente significative della filosofia, della psicoanalisi, dell’antropologia e della cultura in generale (Paul Ricœur, Carlo Sini, Virgilio Melchiorre, Franco Crespi, Carlo Tullio Altan, Pier Aldo Rovatti, Giovanni Jervis, Pietro Prini, Renato Tagliacozzo e Mario Trevi) mostrano che il pensiero nasce nell’incontro tra sapienza e ignoranza, tra mortale e immortale Davide D'Alessandro 07 DIC 2018
François Noudelmann, la verità della menzogna L’autore francese mette sotto la lente Rousseau, Foucault, Sartre, Deleuze, Lévinas, De Beauvoir e Kierkegaard. Nel contesto di vita e scrittura, di enunciazioni o proclamazioni in pubblico e di concetti feticci, il libro si muove tra il predicare e il razzolare, tra l’analisi di testi famosi e il riscontro di uno scarto, tra ciò che sembra e ciò che è, tra ciò che si scrive e come si vive Davide D'Alessandro 06 DIC 2018
Søren Kierkegaard, coscienza inquieta Il grande filosofo attraversato dalle “letture” di Cantoni e Fabro, un estraneo al nostro tempo che appare inattuale, mentre è straordinariamente attuale: parola di Giovanni Reale Davide D'Alessandro 05 DIC 2018
Seneca morale, la filosofia che regola la vita Il linguaggio della verità è semplice. La classe è semplicità. Perdersi tra le sue pagine vuol dire ogni volta ritrovarsi, accedere a un piano superiore di virtù e conoscenza, a quel silenzio alto, mai banale, dove la vita ci attende. Dopo oltre duemila anni, “se vuoi avere la vera libertà, devi farti servo della filosofia” Davide D'Alessandro 30 NOV 2018
Giorgio Agamben, un’opera filosofica Da Quodlibet nove libri del filosofo romano in un unico volume. Circa millequattrocento pagine per trasmettere il senso compiuto di un pensiero. Tutto ebbe inizio con “Homo sacer. Il potere sovrano e la nuda vita” e “Iustitium. Stato di eccezione” Davide D'Alessandro 27 NOV 2018