ESTATE METAFISICA Ritorno alla realtà Non dobbiamo uscire dalla caverna di Platone, non ci siamo mai entrati. Ma la cultura del sogno e il mito dell’interiorità ci hanno separato dal mondo. Ricucire con una metafisica nuova, freccia rivolta verso l’indicibile Riccardo Manzotti 10 AGO 2024
Quei filosofi che si sorprendono davanti alla coscienza, lei che è lì da sempre Le idee di David J. Chalmers al congresso mondiale di filosofia che si tiene in questi giorni a Roma. "Perché mai dovrebbe esserci un'esperienza cosciente?". La scienza descrive il mondo, ma l'esperienza soggettiva resta un enigma Massimo Adinolfi 07 AGO 2024
Alle terme di Caracalla Al Congresso mondiale di Filosofia spicca l'approccio italiano alla disciplina Si apre a Roma il XXV Congresso mondiale di Filosofia dal titolo "La filosofia attraverso i confini". Ecco che pensatori affermati e giovani studiosi dibattono per capire in che modo questo studio è in grado di contribuire al ripensamento di relazioni più giuste ed equilibrate fra gli esseri umani Adriano Fabris 01 AGO 2024
Estate metafisica La forza selvaggia dell'essere Dopo le innumerevoli svolte linguistiche in filosofia, è ora di tornare al cuore pulsante della natura. Prima di ogni logos, un pensiero carnale. Sulla via di Platone e Derrida, Dioniso e la fisica quantistica Simone Regazzoni 27 LUG 2024
Riflessioni L’intelligenza è un dato di fatto che mai come oggi chiede di essere decifrato Paradosso contemporaneo: da una parte l’intelligenza è una facoltà umana naturale, dall'altra è sempre più definita dal calcolo artificiale delle macchine, che mette in discussione la sua capacità intuitiva Costantino Esposito 27 LUG 2024
speculazioni Sacra o no, la libertà di coscienza non è più così ovvia in questo mondo Un concetto dato per scontato e condiviso troppo in fretta. Mentre per Kant la libertà era ancora la ragione d'essere della vita morale, a noi sembra essere diventata quella dell’indifferenza Sergio Belardinelli 27 LUG 2024
estate metafisica Filosofia dell'esperienza assoluta, per togliere la polvere dai dipartimenti universitari Come può essere attraente una disciplina che si occupa solo di criticare la vecchia metafisica? È ora di immaginarne una nuova. Oltre i dualismi di soggetto-oggetto e potenza-atto, resta l’immanenza radicale. Fra Giordano Bruno, William James e Henri Bergson Rocco Ronchi 20 LUG 2024
Platone e i cellulari La partita a scuola non si gioca fra tecnoforici e tecnofobici ma fra attenzione e disattenzione Questa storia dei telefonini che non si possono più portare in classe ricorda maledettamente i taccuini di Platone, gli “hypomnemata” che il grande pensatore ateniese poteva accettare, a patto però che non diventassero un modo per svuotare le teste Massimo Adinolfi 13 LUG 2024
il bi e il ba "Introduzione alla realtà" di Camurri non si fa recensire, ma si può invogliare a leggerlo Un romanzo filosofico di una prodigalità spericolata, al tempo stesso cosmico e molto torinese. Non di formazione, come la "Fenomenologia dello spirito", ma d'iniziazione. La differenza non è da poco 12 LUG 2024
Una fogliata di libri La salvezza dell’Europa passa da Novalis L'esclusione delle radici cristiane dall'Europa rappresenta una crisi culturale, sostituendo una tensione spirituale con un dogmatismo burocratico privo di autorità vera: spunti di riflessione dal primo che teorizzò questo concetto, "Cristianità o Europa" Michele Silenzi 06 LUG 2024