La biografia dettagliata di un autore “inedito” Cesare Panizza e il libro su Nicola Chiaromonte, liberalsocialista sui generis o meglio libertario singolarmente religioso Matteo Marchesini 10 GIU 2018
Esiste ancora lo Stato? Tra Hegel e Spaventa L'interrogativo è angosciante perché di Stato si può vivere e morire, sullo Stato si può dibattere e argomentare, dallo Stato si può essere liberati e imprigionati. È materia delicata e complessa, lo Stato, per le contraddizioni che sviluppa tra individui che ne attendono protezione e sicurezza e altri che ne subiscono idea e realtà, talvolta, oppressive Davide D'Alessandro 23 APR 2018
L’unico problema filosofico veramente serio è la logicità del suicidio Fino a che punto la vita vale davvero la pena di essere vissuta? Sergio Garufi 08 APR 2018
Dopo il boicottaggio degli intellò, ecco finalmente il "fascista" de Benoist Nonostante il rinvio di febbraio, il filosofo francese fondatore della “Nouvelle Droite” è intervenuto alla Fondazione Feltrinelli di Milano, parlando di destra, sinistra e populismo, che “non è un’ideologia, ma uno stile” Daniele Lettig 07 APR 2018
Lo scorno degli intellettuali Mai che i politici facciano quello che raccomandano. Urge riposizionamento. Per l’esilio è ancora presto Andrea Minuz 02 APR 2018
Il senso di Givone per l’infinito Il filosofo italiano, partendo dal celebre dipinto di Caspar David Friedrich, ripercorre la storia di un pensiero e di un’immagine, di uno sgomento e di una scommessa. Da Leopardi a Pascal, da Schopenhauer a Nietzsche, sotto lo sguardo di De Chirico Davide D'Alessandro 30 MAR 2018
Il bene e il male, l’eterna sfida Claudia Conte ha scritto un saggio mascherato da romanzo, in cui alla parte fiction si alternano meditazioni, riflessioni, risultati di letture di testi laici ed ecclesiali e soprattutto di dialoghi con personalità di rilievo Davide D'Alessandro 28 MAR 2018
Cioran e Sgalambro, la regressione suicida Nel libro di Salvatore Massimo Fazio c’è un abbandono definitivo ai due autori ai quali ha dedicato tutta la propria vita culturale. Pagine dai contorni accademici, aperto a intrecci e incontri che spaziano dalla nientificazione dell'esistente alla conclusione del complotto del colpo di teatro Davide D'Alessandro 25 MAR 2018
Una Rinuncia, due Papi Il pamphlet di Fabrizio Grasso ragiona a fondo sulla convivenza tra Papa Benedetto XVI e Papa Francesco, mettendola sotto la lente d’ingrandimento della nota categoria di teologia-politica teorizzata nel Novecento da Carl Schmitt Davide D'Alessandro 21 MAR 2018
Ermeneutica dei sogni, ermeneutica della vita Antonino Buono, neuropsichiatra e analista junghiano, analizza miti e riti, finito e infinito, simboli e archetipi, numeri e figure geometriche, mondo antico e mondo di oggi, la povertà ricca di un tempo e la ricchezza povera di oggi, quanto è andato perso di contenuto, di sostanza, di pensiero Davide D'Alessandro 19 MAR 2018