Il bene e il male, l’eterna sfida Claudia Conte ha scritto un saggio mascherato da romanzo, in cui alla parte fiction si alternano meditazioni, riflessioni, risultati di letture di testi laici ed ecclesiali e soprattutto di dialoghi con personalità di rilievo Davide D'Alessandro 28 MAR 2018
Cioran e Sgalambro, la regressione suicida Nel libro di Salvatore Massimo Fazio c’è un abbandono definitivo ai due autori ai quali ha dedicato tutta la propria vita culturale. Pagine dai contorni accademici, aperto a intrecci e incontri che spaziano dalla nientificazione dell'esistente alla conclusione del complotto del colpo di teatro Davide D'Alessandro 25 MAR 2018
Una Rinuncia, due Papi Il pamphlet di Fabrizio Grasso ragiona a fondo sulla convivenza tra Papa Benedetto XVI e Papa Francesco, mettendola sotto la lente d’ingrandimento della nota categoria di teologia-politica teorizzata nel Novecento da Carl Schmitt Davide D'Alessandro 21 MAR 2018
Ermeneutica dei sogni, ermeneutica della vita Antonino Buono, neuropsichiatra e analista junghiano, analizza miti e riti, finito e infinito, simboli e archetipi, numeri e figure geometriche, mondo antico e mondo di oggi, la povertà ricca di un tempo e la ricchezza povera di oggi, quanto è andato perso di contenuto, di sostanza, di pensiero Davide D'Alessandro 19 MAR 2018
Oxford impone lo studio delle filosofe. Via Kant, dentro le femministe Va bene, se Hannah Arendt prende il posto di Bertrand Russell. Ma come la metteranno quando qualcuno proporrà di studiare Michela Marzano anziché Friedrich Schelling? Redazione 17 MAR 2018
Tra Machiavelli e Abensour, i naufragi della contemporaneità Antonio De Simone in “Dismisure” enuclea il patire dell'uomo senza più punti di riferimento, incapace di approdare a un'identità sicura Davide D'Alessandro 16 MAR 2018
De mundo pessimo, quel che i Cristiani dimenticano Nel libro di Luca Farruggio l’ultima parola viene lasciata al dubbio e all’inesprimibile, poiché la fede è un discorso su cose che non si vedono, il pensiero non riesce a cogliere la totalità e la poesia viene smentita di fronte alle tragedie quotidiane Davide D'Alessandro 12 MAR 2018
Il mito dell'individualismo Col genio di Montaigne nacque l’occidente moderno Di fronte alla sua biblioteca di classici, mentre fuori infuriano le guerre di religione, studia se stesso. E guarda anche il mondo attraverso la lente della autoanalisi, con la più liberale e socievole delle filosofie Alfonso Berardinelli 12 MAR 2018
Cacciari e Severino, la hybris originaria Nel libro di Luca Mauceri si fa esaltante il confronto tra i due filosofi contemporanei. Se per il secondo, il mostrarsi di qualcosa è segno incontrovertibile della sua eternità, per il primo l'apparire dell'essere non dice nulla da ultimo di sé e oltre sé stesso Davide D'Alessandro 09 MAR 2018
La storia come organismo vivente, ecco la teoria di Emanuele Franz In opposizione alla cultura dominante, il suo pensiero volge all’indietro e si china alla Tradizione, che oggi si sta tristemente sgretolando. Quest’epoca rappresenta il declino e l’estinzione dell’uomo, della sua individualità e del suo centro volitivo. Ma una “repubblica dei sapienti”… Davide D'Alessandro 02 MAR 2018