Il Dio elegante L’arte di cambiare forma, identità e stati d’animo è il privilegio del divino Vertumno. L’uomo comune si accontenti del carnevale Alessandro Giuli 08 FEB 2016
Rileggere Vilfredo Pareto per capire il tic anticapitalista degli intellò A cento anni dal “Trattato di sociologia generale” tra le molte geniali analisi del filosofo merita di essere ricordata quella in cui, con la sua tipica sferzante ironia, denunciò una delle più esiziali superstizioni del suo tempo: l’anticapitalismo viscerale. Luciano Pellicani 02 FEB 2016
Il 2016 sarà l'anno della "prova Hume" per l'economia italiana “E' molto allettante per un ministro ricorrere a tale espediente, [il debito pubblico appunto], perché ciò gli consente di fare bella figura durante la sua amministrazione, senza sovraccaricare i cittadini di tasse. Per questa ragione, ogni governo abuserà della pratica di contrarre debiti”. Le intuizioni del filosofo ed economista scozzese del XVIII secolo Marco Valerio Lo Prete 04 GEN 2016
La matematica è metafisica La filosofia mondiale è bloccata da decenni in una visione scientista che non sa più spiegare la realtà. Appunti per superare Kant e risvegliare pensiero e cultura Fernando Zalamea 26 DIC 2015
Ma perché anche noi atei non possiamo organizzarci il nostro giubileo? Domanda: ma noi atei, agnostici, scettici, non credenti o diversamente credenti, noi che a distanza, per fisiologica deferenza, assistiamo all’apertura della Porta Santa, alle preghiere, alle intercessioni presso santi, alle guerre di religione, al nome di Dio declinato per ragioni personali, rispondiamo ingenuamente: ma veramente fate? Antonio Pascale 10 DIC 2015
"Difenderemo i nostri valori". Già, ma quali valori? Non si può “difendere” nulla, né “vincere” nulla, senza che ciò per cui ci si deve battere valga la pena effettivamente, come contenuto, come concetti e come piacere. Soprattutto, senza che ciò per cui ci si batte riempia di contenuto pieno di vita le parole altrimenti vuote e retoriche, che dobbiamo presentare come risposta a quei ragazzi appesi dalle finestre del Bataclan. Giovanni Maddalena 15 NOV 2015
E’ morto Glucksmann, una vita dalla parte del dissenso Ha archiviato “Les maitres penseurs”, i padroni del pensiero, in uno splendido libro pubblicato tanti anni fa da Garzanti. André Glucksmann, morto a 78 anni nella notte a Parigi, era stato il più rappresentativo e audace dei nuovi filosofi francesi. 10 NOV 2015
Il golpe contro Kant Ragione, moralità e scienza. Nessun filosofo è mai riuscito a rovesciare la dittatura della “Critica della Ragion Pura”. Ecco perché è ora di farlo, partendo dai “gesti”. La “Critica della Ragion Pura” è il vero spartiacque della modernità, e ha obbligato tutti i filosofi a fare i conti con Kant. Giovanni Maddalena 08 NOV 2015
René Girard, l’antirelativista Il filosofo cattolico francese è morto a 91 anni. Era un solitaire dell’antropologia, ha rivelato lo scandalo del pensiero debole. 05 NOV 2015
Sinodo vs. gregge Dal nazismo alla sociologia divorzista, il “moderno” non è un valore in sé. Sinodo, parla Spaemann Dal nazismo alla sociologia divorzista, il “moderno” non è un valore in sé. Parla al Foglio il filosofo tedesco Robert Spaemann Giovanni Boggero 10 OTT 2015