“E’ ora di uscire dal capitalismo”, dice Zizek. Per finire dove, non si sa Filosofia da best-seller, economia da scuola materna Federico Morganti 23 LUG 2015
Perché dico che Bergoglio, intellettuale moderno, sta salvando il cristianesimo Vorrei avventurarmi in un breve discorso ipotetico intorno a Papa Bergoglio. Non ho in mano documenti certi ma solo qualche promettente, personale intuizione culturale. Un mio precedente articolo uscì qui in prima pagina con il titolo “Amo Bergoglio, un esistenzialista” (il 15 ottobre 2014). Alfonso Berardinelli 25 GIU 2015
Metti un Socrate nel giornale. La dialettica come dialogo e libertà Si può immaginare Socrate che scrive sui giornali? Sì, poteva farlo, l’avrebbe fatto. Se non proprio lui, l’ateniese in persona, che concepì la filosofia come chiacchiera metodica, con uso di botta e risposta nonché di ironia, lo ha fatto un suo degno allievo, Guido Calogero. Alfonso Berardinelli 09 MAG 2015
Un dubbio e una questione di principio sul diritto universale alla blasfemia Li hanno fatti secchi tutti e due, e hanno fatto bene. Del resto la polizia del Texas non è quella di Alfano. E ci mancherebbe che gli addetti alla sicurezza del mondo libero, poliziotti spie e soldati, non rispondano fuoco su fuoco agli islamici paranoidi che vogliono ucciderci assieme alla nostra libertà d’espressione. 06 MAG 2015
Tutti i numeri di Dio Che cosa c’entra la matematica con la verità, la morale, il cielo stellato di Kant e la poesia di Dante? Chiacchierata con Enrico Bombieri, scienziato esploratore. Francesco Agnoli 26 APR 2015
Nietzsche spiegato a “un ragazzino che non capiva nulla” (Hitler) Il senso per il brand, se non altro, non gli mancava. Ci sarebbe la ferrea legge della cronologia, tuttavia, a salvare Arthur Moeller van den Bruck dalla Norimberga postuma per il suo “Das Dritte Reich”, uscito dieci anni prima dell’avvento al potere dell’altro Terzo Reich, quello più famoso. Adriano Scianca 15 FEB 2015
Minority report Leggere il direttorio sulle omelie di Papa Francesco per interpretare meglio certi enigmi Papa Francesco, si sa, è un enigma per l’intellighenzia, anche se non per il popolo. Per alcuni un grande rivoluzionario progressista, per altri un confusionario sudamericano, per qualche mio (caro) amico non è neanche Papa. Qui non faccio questioni di preferenze e credenze ma di comunicazione. E alle volte lo studio filosofico della comunicazione può aiutare a interpretare gli enigmi. Giovanni Maddalena 13 FEB 2015
Indagine sul gran conservatorismo di Scruton (per fortuna non importabile) Personalmente posso testimoniare, e più in generale posso immaginare, che al lettore italiano il lungo e dettagliato resoconto che Richard Newbury ha fatto del libro di Roger Scruton, sul Foglio di sabato scorso, può fare un effetto sia corroborante sia desolante. Alfonso Berardinelli 28 DIC 2014
L'innominabile Da Pico a Scarlett Johansson, il mondo ha cancellato la parola “natura” per poterne fare ciò che vuole. Fino ai matrimoni gay. 14 OTT 2014
Nietzsche, paura eh? A 170 anni dalla sua nascita, Ferraris e Onfray riesumano un bricolage filosofico che sa di muffa debole e parigina (Derrida & Co.). Tentativo fallito. Ecco perché. Adriano Scianca 07 SET 2014