Estate metafisica La metafisica, quel ponte misterioso tra l'uomo e il cosmo Nell'epoca che non riconosce più Dio, né i suoi surrogati novecenteschi, il bisogno di metafisica resta intatto. La spinta a trascendersi indica un percorso, da seguire ma anche da inventare. Tracce filosofiche lungo la strada Michele Silenzi 02 LUG 2024
Elogio della polemica Perché politica, cultura e critica hanno perso oggi l’uso del confronto aperto, anche duro, sostituito spesso da polemicucce sterili sui social network. Eppure la controversia è sempre stata un grande strumento di avanzamento della conoscenza Giorgio Caravale 01 LUG 2024
Letture La potenza economica e culturale che fa le rivoluzioni dall’alto verso il basso La Germania, considerata il centro culturale dell'Europa, ha storicamente avuto un rapporto complesso con la politica: a grande ricchezza culturale si affiancava grande instabilità politica. Il libro di Heinrich August Winkler "I tedeschi e la rivoluzione" esplora questa ambivalenza Alfonso Berardinelli 29 GIU 2024
Quando è l’intellettuale laico, anziché l’omelia, a spiegare le Scritture Da Cacciari a Recalcati, filosofi e psicanalisti riscoprono i testi biblici. Ne “I volti dell'avversario”, Roberto Esposito esplora le molteplici interpretazioni della lotta di Giacobbe, un episodio enigmatico che continua a sfidare e affascinare Lucetta Scaraffia 29 GIU 2024
prospettive esistenziali Il problema politico della verità, bersaglio in movimento nelle società aperte L'ultimo volume di Rocco Pezzimenti, pubblicato da Armando Editore, propone cinque conferenze in cui si declina il tema della verità sotto vari aspetti. Filo rosso dei ragionamenti, comunque, è la descrizione della verità come problema politico Maurizio Serio 22 GIU 2024
L'analisi Piccola riflessione di filosofia economica attorno alla riforma dell'autonomia L'autonomia approvata dal Parlamento non è il migliore dei federalismi possibili, ma viene incontro a problemi che l’Italia ha non dal 2001 ma dal 1861: finora abbiamo utilizzato la solidarietà come concetto per coprire le divergenze, ora diamo una chance all'egoismo Alberto Mingardi 21 GIU 2024
preghiera Meglio Calasso di Aristotele Lo Stagirita definiva l'uomo animale sociale. "Ma di animali sociali se ne trovano non pochi, soprattutto fra gli insetti", risponde il direttore di Adelphi nel postumo "Opera senza nome" 20 GIU 2024
Il dilemma tra legge e libertà Quel problema teologico-politico che esiste soltanto nel cristianesimo L'aggettivo proviene da un trattato che Spinoza ha pubblicato anonimamente nel 1670 ma l'obiettivo era mostrare che la sfera teologica non deve mescolarsi con la politica. Qualche riflessione per capirne il significato Rémi Brague 04 MAG 2024
La critica Contro Cacciari e quella superiorità data dal gergo filosofico più astruso Titola “Metafisica concreta”, ma si tiene ben lontano dalla realtà. Invece di essere onestamente presente nelle pagine della propria filosofia, il professore preferisce recitare da impaziente uomo superiore nei talk-show Alfonso Berardinelli 04 MAG 2024
Letture Utili chiarimenti sul vero significato di "merito" per evitare derive ideologiche Il concetto è il protagonista dell'ultimo della rivista "Indiscipline", uscita in questi giorni nelle librerie. Un excursus filosofico e filologico per fare chiarezza Sergio Belardinelli 27 APR 2024