La storia E poi, il diavolo. La fiera inattualità di "Minuetto all’inferno", l’esordio esoterico di Elémire Zolla Una vicenda editoriale insolita del libro dello scrittore e filosofo torinese: sin dalla sua pubblicazione, il testo è sempre stato di difficile catalogazione, cosa che ne ha contribuito al suo successo Matteo Moca 30 MAR 2024
Uffa! Tutti gli Emil Cioran. La vita tormentata del filosofo rumeno, in lettere Autore di capolavori da una mansarda parigina, dove si ricrea e si reinventa in uno scrittore di lingua francese Giampiero Mughini 16 MAR 2024
Magazine Dare dell'antisemita agli intellettuali che hanno fatto la nostra storia L’accusa piovuta sul capo di politologi, filosofi e anche politici, ebrei e no, dello spessore di Karl Marx e Karl Kautsky. Ma la loro unica colpa fu quella di sottovalutare l’odio che montava Siegmund Ginzberg 11 MAR 2024
Letture E se tutto quello che pensiamo della politica moderna fosse sbagliato? L'epicureismo è meglio dell'aristotelismo. A rifletterci sopra, e a spiegarci perché, è Raimondo Cubeddu nel suo nuovo libro di oltre seicento pagine intitolato "Epicureismo e Individualismo. Per una storia della filosofia politica" (Rubbettino) Sergio Belardinelli 08 MAR 2024
la storia Keplero e l’invenzione della fantascienza Il sogno di un viaggio sulla Luna servì al matematico per spiegare il moto della Terra. Ma portò sua madre in tribunale Massimiano Bucchi 04 MAR 2024
interpretazioni Va bene esaltare la modernità, ma prima dovremmo capire cosa sia La storia risulta sempre molto più ricca di quanto vorremmo far credere. Per questo non esiste una filosofia della storia capace di dire esaustivamente l’essenza di una qualsiasi epoca Sergio Belardinelli 02 MAR 2024
Filosofia Con Heidegger, oltre Heidegger. Le braci sempre vive del suo pensiero Dall'Università di Bari è nato il "Centro Studi di Critica Heideggeriana". Obiettivo: mettere alla prova le questioni ancora accese del filosofo tedesco anche dopo le ultime pubblicazioni. Da oggi fino al 16 febraio, tre giornate di studio all'Università La Sapienza di Roma Costantino Esposito 14 FEB 2024
Bandiera bianca Il caso Caffo è il definitivo tramonto del razionalismo Il processo del filosofo accusato di violenze dall'ex fidanzata segna il definitivo abbandono della ragione pure per la filosofia. Il rischio è lasciarsi travolgere troppo dalle passioni Antonio Gurrado 01 FEB 2024
Pensami donna Filosofia al femminile? Ce n’è eccome, solo che gli uomini non la leggono La stanchezza di vedere come a studiare le autrici siano quasi sempre le donne, “come se fosse un’impresa da cervello balzano”. Ma qualcosa sta cambiando Donatella Borghesi 22 GEN 2024
Preghiera Il fastidio per la definizione di uomo come animale sociale Un uomo che non partecipa è pur sempre un uomo, anche quando preferisce i libri agli altri uomini 20 GEN 2024