Visioni La frattura tra reale e razionale non è così tragica Il presupposto di una concezione aperta del mondo e della vita spinge a vivere con leggerezza ciò che ci circonda, abbracciandone le diverse complessità. La perfezione utopica, alla fine, non esiste Sergio Belardinelli 06 GEN 2024
cosa insegnare? La filosofia intesa come “storia delle idee” è una risorsa per i giovani liceali La filosofia come la troviamo nei manuali scolastici rischia di essere una specie centrifugato e omogeneizzato a cui manca il sapore delle vere opere filosofiche. Ma serve comunque insegnarla anche a costo di chiamarla storia delle idee Alfonso Berardinelli 11 NOV 2023
Anche oggi sputerò su Hegel Cinquant’anni dopo Carla Lonzi possiamo non sentirci più oppresse La figlia che detesta la Storia dei maschi, e gli uomini che dicono “ma io che c’entro” (vi meritate di lavare i piatti) 30 OTT 2023
Non contate su Dio Altro che calcoli matematici. La fede è questione di convenienza Per dirimere la questione di Dio, ci voleva un ateo meridionale. Pascale e Pascal si ritrovano nella stessa squadra e rifiutano l'antropocentrismo insolente Antonio Gurrado 12 AGO 2023
una fogliata di libri Hannah Arendt. Filosofia e politica dopo Auschwitz La recensione del libro di Luca Mori, Carocci, 343 pp., 25 euro Giuseppe Perconte Licatese 09 AGO 2023
Il significante Il "Grigio", colore infido della contemporaneità. Peter Sloterdijk indaga la politica delle sfumature Il filosofo tedesco studia la tinta trasformista per eccellenza nella storia, nella filosofia, nella mitologia, nella politica e nell’arte analizzando la sua innata capacità di mimesi, metamorfosi e infiltrazione Mariano Croce 24 LUG 2023
preghiera A leggere Schopenhauer si impara a smettere con la filosofia Sossio Giametta ha tradotto e sagacemente commentato "Controstoria della filosofia", in cui Arthur Schopenhauer stronca dozzine di filosofi, quasi tutti. Tranne se stesso. Solo che a elencare le sue numerose contraddizioni ci pensa Giametta e insomma non si salva nessuno 19 LUG 2023
Non c’è più nulla al mondo che sfugga al dogma della complessità Da metodo, la complessità è diventata ideologia, rifugio d’intelligenze vanitose, benintenzionati smarriti e professori cialtroni. Il saggio della filosofa Sophie Chassat contro questo mito culturale odierno Nicola Mirenzi 08 LUG 2023
la critica Stroncare una star della filosofia si può. L’ha fatto pure Schopenhauer Il riconoscimento del diritto di ognuno a pensarla come vuole, si è trasformato in ipocrisia e reticenza. Il filosofo accademico non osa criticare ne’ discutere la filosofia del collega per non farsi dei nemici che potrebbero nuocere alla sua carriera Alfonso Berardinelli 01 LUG 2023
Roma Capoccia Evocare l’uragano, il filosofo incandescente Andrea Emo e Roma Le lezioni con Gentile alla Sapienza, l’amicizia con Alberto Savinio e l’amore per la speculazione filosofica, senza che però i suoi pensieri vengano mai pubblicati. Il suo rapporto con la Capitale non fu solo esistenziale, ma metafisico Andrea Venanzoni 24 GIU 2023