il foglio sportivo - storie di storie Con lo sport si può fare filosofia Due libri per capire come lo sport sia uno strumento potentissimo per parlare di filosofia, di misteri della vita, per interrogarsi di fronte alle grandi domande Mauro Berruto 17 GIU 2023
preghiera La lezione di Socrate sui nomi legati alla realtà contro il genderismo dilagante “La donna, gyné, a me sembra voglia intendere la goné, la generazione”, si legge nel "Cratilo" di Platone. In molte università occidentali, per affermazioni del genere Socrate rischierebbe un’altra volta la cicuta 16 GIU 2023
Regole e doveri L’uomo come stile argomentativo nella lezione sul “diritto alla felicità” I tipi di Ares ripropongono una grande raccolta di conferenze divulgative del filosofo Emanuele Samek Lodovici, scomparso a soli 38 anni nel 1981. Una imprescindibile riflessione sulla ricerca e la pretesa del piacere nella società contemporanea Ubaldo Casotto 10 GIU 2023
Facce dispari "Osare" per ritrovare la fiducia. La filosofa Nodari ci spiega perché “è nei corpi la salvezza del pensiero” "Le nozioni di corporeità, temporalità e alterità costituiscono il circolo virtuoso da cui rischiamo di deviare, oggi si respira più solitudine di prima, gli avatar rubano spazio alla vita. L'Intelligenza artificiale? Non bisogna demonizzare la tecnica ma neppure cederle il passo", dice la fondatrice del festival ‘Filosofi lungo l’Oglio’ Francesco Palmieri 28 MAG 2023
La riflessione Di che stoffa è fatta la ragione dell’uomo? La domanda sempre viva di Giussani I saggi sul pensiero filosofico del fondatore di Comunione e liberazione, usciti da poco in libreria per Rizzoli. L'impegno a cercare e decifrare il senso di sé e delle cose nella vita di un uomo e di una comunità Costantino Esposito 13 MAG 2023
il colloquio Il sacro vuoto dell'anima. Intervista al filosofo Robert Redeker Un fantasma si aggira per la cultura occidentale: l’anima. “La sua abolizione ci ha lasciato orfani”, ci dice l'intellettuale francese che indaga su questa scomparsa e sulle sue conseguenze per la società occidentale Giulio Meotti 08 MAG 2023
il libro "Thomas l’Oscuro" sembra un romanzo, ma non lo è. Blanchot riesce a fondere filosofia e letteratura Nella sua prima opera l'intellettuale francese mostra la sua doppia natura di filosofo e scrittore. Il libro è il preludio di qualcosa e in esso, il linguaggio utilizzato diventa il simulacro dell'assenza Elisa Veronica Zucchi 25 MAR 2023
IA vs Chomsky: 2-1 L’etica è un’arma impropria per cogliere in fallo ChatGPT Quello che il filosofo del linguaggio ha aperto con il suo articolo sul New York Times è un match intellettuale tra l'uomo e la tecnologia: ma il risultato non conferma le sue aspettative Franco Lo Piparo 23 MAR 2023
La riflessione “Che cos'è la realtà”, è questa l'unica domanda che rivolgiamo a ChatGPT Chiedi e ti sarà dato: ma la tecnologia è davvero in grado di soddisfare l'attesa e il desiderio che le attribuiamo? Quel che è in gioco nel dibattito su limiti e ricadute dell’intelligenza artificiale Costantino Esposito 21 MAR 2023
i filosofi e la modernità Byung-chul Han e la paura della globalizzazione. L'uomo "turista" nel mondo Nel suo ultimo libro "Iperculturalità. Cultura e globalizzazione", il filosofo coreano riflette sulla smaterializzazione di spazi e confini. E non nasconde una certa angoscia, come già Schmitt e Heidegger. Buone ragioni per rassicurarlo Mariano Croce 27 FEB 2023