riscoperte “Nozioni elementari di morale”. L’ultimo Spaemann si conferma più che attuale La lezione del filosofo tedesco ci porta di nuovo, con un nuovo volume, a porci delle domande. Qual è il centro dell'etica? Cos'è la giustizia? Nella sua filosofia, un posto principale è riservato alla vita buona che dischiude il valore delle cose Tommaso Nin 25 FEB 2023
nuovi orizzonti Un convegno e un nuovo centro studi rilanciano la lezione di Heidegger sullo stare al mondo All'università di Bari si terrà il 2/3 febbraio un incontro che inaugurerà un luogo nuovo per esercitare la critica heideggeriana. La riscoperta del filosofo che ha ricondotto la storia all'essere, all'esistenza Costantino Esposito 01 FEB 2023
il commento La lezione di Jünger e Schmitt: in gioco non c’è, in Ucraina come ad Auschwitz, solo il concetto di libertà Il ragionamento del politologo su Il nodo di Gordio del filosofo tedesco. Il nichilismo tra storia e filosofia, tra passato e presente. Un vincolo annoda il valore del tempo: il libero arbitrio Elisa Veronica Zucchi 20 GEN 2023
La fine della geopolitica Dall’ammiraglio Zheng He alla filosofia di Kant, mappe e confini hanno sempre determinato la potenza di un paese. Ancora oggi, non è la tecnologia a disegnare il mondo, ma l’uomo e la sua ambizione Massimo Morello 24 DIC 2022
preghiera Un invito all'atarassia “Cesserete di temere appena cesserete di desiderare”. Così scriveva Madame de Lambert fra Sei e Settecento. Insegnamenti validi anche oggi, per le giovani come per i giovani, e pure per i non giovani 23 DIC 2022
come fare "teoria del nuoto" Cosa insegna chi insegna filosofia? Da Diogene alla “didattica per competenze” Un dibattito fantomatico. Dalla fiction con Alessandro Gassmann alla collana del Corriere. E la convinzione che il metodo filosofico sia opinionismo condito di citazioni Antonio Gurrado 17 DIC 2022
La “luce originaria” che Heidegger cercava nel primo pensiero d’occidente La filosofia e, oggi, il rapporto con una realtà come i social. Le lezioni di Friburgo pubblicate da Adelphi dimostrano tutta la loro attualità Elisa Veronica Zucchi 17 DIC 2022
preghiera Laterale la cultura? Laterale sarà la politica Riflessioni dopo l'incontro con il filosofo Sossio Giametta, l'autore di “Caleidoscopio filosofico”, un libro al cui interno si legge la frase dal sapore vichiano: “Inutilmente l’uomo si oppone al Corso Storico, che è onnipotente” 24 NOV 2022
Il cristianesimo, la libertà, l’antifascismo. L’attualità di Benedetto Croce a 70 anni dalla morte Il 20 novembre cade l'anniversario della morte del filosofo: una occasione per ribadire la forza del suo pensiero, e per farlo conoscere alle giovani generazioni Giuseppe Bedeschi 19 NOV 2022
il ritorno degli dei "Ci troviamo sull'orlo di un nuovo secolo buio". Chantal Delsol spiega la fine della cristianità "Ecologista, pagana, relativista, post cristiana: tutte identità nel caos senza ancora un vincitore". Così la filosofa autrice di "La fine della cristianità e il ritorno del paganesimo" racconta l'agonia di una civiltà 14 NOV 2022