Sotto il vestito Roland Barthes: esegesi del filosofo nuovo In generale il disinteresse per la “superficie” va dai presocratici agli illuministi fino alle Fruit of The Loom slabbrate di Slavoj Žižek. Emanuele Coccia fluttua invece nella moda, la studia, la intellettualizza, e ci si ricopre, la vive, ci gioca, si metamorfizza con l’oggetto Giulio Silvano 05 NOV 2022
preghiera Non possiamo non dirci crociani “Mi recavo all’università, ma più volentieri facevo ricerche in libri su temi scelti da me e con metodo e preparazione che andavo formando da me”. In questi tempi di rigonfiamento statalista in campo educativo, lode al filosofo che non fu mai professore e pertanto è ancora maestro 21 OTT 2022
Vivere elettrico "La vita intensa" alla ricerca costante di un'esperienza nuova. Un saggio di Tristan Garcia Con la scoperta dell'elettricità l'uomo decise di intensificare ciò che non poteva dilatare, la propria vita. Oggi anche noi siamo intensi, dall'amore ai social. Ma bisogna evitare di aspettarsi sempre qualcosa in più da ciò che viene Antonio Gurrado 27 AGO 2022
Il vero credente La lezione di Eric Hoffer: dal populismo alla dittatura il passo è breve Il filosofo “portuale” letto dai presidenti americani. Settant’anni fa spiegava il “conservatorismo degli indigenti” e i movimenti di massa: una rinuncia alla libertà dell’io, troppo pesante da sopportare Alberto Mingardi 01 AGO 2022
bandiera bianca Diderot contro l'ambientalismo superomistico e nichilista Ecco come farsi aiutare dal filosofo francese per ribattere a quella climatologia che denigra l’uomo inchiodandolo alla responsabilità della rovina mentre al contempo gli ascrivendogli la miracolosa capacità di salvare il pianeta firmando protocolli Antonio Gurrado 29 LUG 2022
Elogio del senso comune che ci tiene saldamente ancorati al mondo Una nozione tra le più controverse della filosofia e oggi ancora più polimorfo grazie alle tecnologie dell'informazione. Fin dall’inizio stigmatizzato come il luogo del pregiudizio che grazie alla scienza può e deve essere smascherato. Sergio Belardinelli 25 GIU 2022
Misticismo o igiene mentale: da Elémire Zolla allo yoga L’eredità della “filosofia perenne”, corrotta dalle tendenza mondane e dai piaceri nocivi perché possono diventare mode anche cose molto serie Alfonso Berardinelli 18 GIU 2022
spinoza o pascal Siamo solo materia destinata a diventare altra materia? Andiamoci piano L'idea di un brodo cosmico che inghiotte ciascuno al momento della morte per farlo diventare concime sembra quasi rallegrare certi filosofi naturalisti. La fanno finita con l’inconciliabilità di uomo e mondo, il tragico dell’umana esistenza. Ma qualcosa non torna in tutta questa leggerezza Sergio Belardinelli 18 GIU 2022
Tra sacro e profano Siamo proprio sicuri di conoscere il Dio di cui tanto parliamo e scriviamo? Il pensiero di Dio è uno dei più complessi, originari e definitivi: mette alla prova, ha sempre messo in vari modi alla prova la coscienza e i sentimenti umani, di intellettuali e di analfabeti. Il modo di concepirlo è all’origine di diverse civiltà e culture, quasi tutte Alfonso Berardinelli 04 GIU 2022
i filosofi e la guerra Qualche dubbio su Kant pacifista. Indagine su una traduzione equivoca Citato a sproposito nei talk-show, il saggio "Per la pace perpetua" del filosofo di Königsberg potrebbe non essere il manifesto che in tanti credono. Lo studioso Vittorio Mathieu proponeva una diversa resa del titolo: "Alla pace perpetua". Un sottile gioco ironico sugli utopisti da osteria Michele Magno 30 MAG 2022