il foglio a firenze La Festa dell'Ottimismo 2023: rivedi tutti gli interventi e le interviste Il Foglio torna a Firenze con i protagonisti della politica e della cultura. Sabato 14 ottobre dalle 8:30 alle 19 a Palazzo Vecchio, la settima edizione del festival fogliante 14 OTT 2023
Cronache toscane “Derenzizzare” (e perdere) Firenze. La tentazione di Elly In quella che fu la culla del renzismo Schlein andrà con Italia viva o con le sinistre? Maria Elena Boschi avvisa: "Il Pd non ci dia per scontati, in Toscana stanno cambiando idea praticamente su tutto” Gianluca De Rosa 07 OTT 2023
Il museo L’arte vissuta molto da vicino Un giro alla Galleria dell’Accademia di Firenze con Cecilie Hollberg, per capire cosa significa dirigere un museo 18 SET 2023
in toscana Terremoto di magnitudo 4.8 in provincia di Firenze. Giani: "Non ci sono danni a persone" L'epicentro nel comune di Marradi, dove la popolazione è scesa per strada. La scossa è stata avvertita anche in Emilia Romagna e nelle Marche 18 SET 2023
piccola posta Firenze, Venezia, la ressa dei turisti e il ricordo delle strade deserte in pandemia Finalmente, la parola imbecille che era stata coniata ad hoc per le galere, sovraffollamento, superlativo di un superlativo, può estendersi alla società a piede libero, benché continuamente inciampato nel piede d’altri. C’è poco da lagnarsene, naturalmente, sarebbe antidemocratico 12 SET 2023
Festa dell'Ottimismo 2023, il Foglio torna a Firenze Sabato 14 ottobre dalle 8:30 alle 19 a Palazzo Vecchio, la settima edizione del festival fogliante. Prenotati con una mail a: [email protected] 28 LUG 2023
Il Foglio del Weekend Chiara Francini, la star scomposta, e il suo romanzo senza dolori né tragedie L'attrice ha fatto un altro libro, il quinto, si chiama “Forte e chiara”, edito da Rizzoli, una storia di provincia italiana tra Pieraccioni. “Amici miei”, Muccino e Paolo Poli 26 MAG 2023
L’Europa taglia il calcio dal Pnrr. Ma anche finanziarsi con Euro 2032 è moneta falsa La Commissione europea ha bocciato i progetti di Firenze e Venezia di usare risorse europei per rifare gli stadi. In Europa dal 2010 sono stati costruiti 150 stadi, in Gran Bretagna 17 negli ultimi tre anni. Serve cambiare metodo 25 APR 2023
Il caso A Firenze l’imbuto ferroviario più congestionato d’Italia attende 7 km nuovi per ripartire Il treno merci deragliato accende il faro su un cantiere da 2 miliardi che grazie alla spinta del Pnrr sarà avviato a maggio. Grazie alla nuova infrastruttura diminuirà la congestione sulla linea e anche il rischio di intoppi micidiali come quello di oggi Giuseppe De Filippi 20 APR 2023